Discorso sul programma

Par : Rosa Luxemburg, Giovanni Sanna
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256794447
  • EAN9791256794447
  • Date de parution22/07/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille614 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

"Discorso sul programma" di Rosa Luxemburg è un testo cruciale nella storia del pensiero rivoluzionario, pronunciato in occasione della fondazione del Partito Comunista di Germania (KPD). In questo appassionato intervento, Luxemburg delinea i principi fondamentali del programma comunista, ribadendo la necessità della dittatura del proletariato, della democrazia consiliare (sovietica) e della rottura radicale con il riformismo socialdemocratico.
Con il rigore teorico che la contraddistingue, Luxemburg sviluppa una critica marxista al capitalismo, all'imperialismo e al militarismo, affermando che solo l'azione diretta delle masse organizzate nei consigli operai può realizzare il socialismo. Pur sostenendo la rivoluzione bolscevica, l'autrice non manca di sottolineare l'importanza della libertà politica e del controllo democratico dal basso, temi che la porteranno a divergenze con Lenin sul ruolo del partito. Questo discorso, pronunciato pochi giorni prima del suo assassinio, rappresenta il testamento politico di una delle più acute teoriche marxiste del Novecento.
La sua difesa della spontaneità rivoluzionaria, unita a una ferma opposizione al burocratismo, influenzerà le correnti comuniste antiburocratiche e libertarie sino ai movimenti degli anni '60-'70. "La libertà è sempre la libertà di dissentire." - Rosa Luxemburg
"Discorso sul programma" di Rosa Luxemburg è un testo cruciale nella storia del pensiero rivoluzionario, pronunciato in occasione della fondazione del Partito Comunista di Germania (KPD). In questo appassionato intervento, Luxemburg delinea i principi fondamentali del programma comunista, ribadendo la necessità della dittatura del proletariato, della democrazia consiliare (sovietica) e della rottura radicale con il riformismo socialdemocratico.
Con il rigore teorico che la contraddistingue, Luxemburg sviluppa una critica marxista al capitalismo, all'imperialismo e al militarismo, affermando che solo l'azione diretta delle masse organizzate nei consigli operai può realizzare il socialismo. Pur sostenendo la rivoluzione bolscevica, l'autrice non manca di sottolineare l'importanza della libertà politica e del controllo democratico dal basso, temi che la porteranno a divergenze con Lenin sul ruolo del partito. Questo discorso, pronunciato pochi giorni prima del suo assassinio, rappresenta il testamento politico di una delle più acute teoriche marxiste del Novecento.
La sua difesa della spontaneità rivoluzionaria, unita a una ferma opposizione al burocratismo, influenzerà le correnti comuniste antiburocratiche e libertarie sino ai movimenti degli anni '60-'70. "La libertà è sempre la libertà di dissentire." - Rosa Luxemburg
Dans l’asile de nuit
Rosa Luxemburg, Diane Lamoureux
E-book
1,99 €
Briefe aus dem Gefängnis
Rosa Luxemburg
E-book
0,99 €