La tradizione italiana

Par : Giovanni Gentile, Corrado Ocone
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3337-476-5
  • EAN9788833374765
  • Date de parution23/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille129 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurHistorica Edizioni

Résumé

Mai forse come nel discorso presente ne La tradizione italiana, che qui si ripropone, Giovanni Gentile mostra come l'identità italiana si sia costruita attraverso i secoli come fatto eminentemente culturale o di pensiero. In un processo che va da Petrarca a Gioberti, la scissione fra uomo e uomo di cultura si è ricomposta in un'unità di pensiero e azione, filosofia e vita, uguale e diversa da quella espressasi agli albori in Dante Alighieri.
Una unità di fede tutta volta a costruire il futuro sulle solide fondamenta piantate nel passato. Unità concreta che, per Gentile, si incarna nella nazione, cioè nei valori e nell'ethos condiviso. Il Discorso agli italiani, pubblicato in appendice, è l'ultimo disperato appello per ricomporre quel Noi diviso consegnatoci dalla guerra civile fra italiani e per riproporre non una astratta "pacificazione" ma quasi un nuovo inizio.
Mai forse come nel discorso presente ne La tradizione italiana, che qui si ripropone, Giovanni Gentile mostra come l'identità italiana si sia costruita attraverso i secoli come fatto eminentemente culturale o di pensiero. In un processo che va da Petrarca a Gioberti, la scissione fra uomo e uomo di cultura si è ricomposta in un'unità di pensiero e azione, filosofia e vita, uguale e diversa da quella espressasi agli albori in Dante Alighieri.
Una unità di fede tutta volta a costruire il futuro sulle solide fondamenta piantate nel passato. Unità concreta che, per Gentile, si incarna nella nazione, cioè nei valori e nell'ethos condiviso. Il Discorso agli italiani, pubblicato in appendice, è l'ultimo disperato appello per ricomporre quel Noi diviso consegnatoci dalla guerra civile fra italiani e per riproporre non una astratta "pacificazione" ma quasi un nuovo inizio.
La tradizione italiana
Giovanni Gentile, Corrado Ocone
E-book
9,99 €