La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea

Par : Bertrando Spaventa, Giovanni Gentile
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages233
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4747970-3
  • EAN8596547479703
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille622 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

"La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea" di Bertrando Spaventa si propone di esplorare l'interazione tra la tradizione filosofica italiana e le correnti europee, evidenziando come il pensiero italiano abbia contribuito e si sia trasformato sotto l'influenza di quelle filosofie. Spaventa adotta uno stile analitico e rigoroso, tipico dell'epoca, che riflette un contesto letterario segnato da un crescente interesse per il dialogo interculturale e la valorizzazione delle peculiari peculiarità nazionali.
La sua opera si distingue per un'ampia erudizione e per l'uso di un linguaggio preciso che rende accessibili anche le questioni più complesse, dal Rinascimento fino all'800, tracciando le tracce di un pensiero collettivo. Bertrando Spaventa, filosofo e storico del pensiero, si colloca in un periodo di transizione, dove si confronta con le tensioni tra modernità e tradizione nella filosofia europea.
La sua formazione, influenzata da grandi pensatori del suo tempo, come Hegel e Kant, si riflette in un'opera che tenta di fornire un equilibrio tra le tradizioni filosofiche italiane e quelle continentali, evidenziando le specificità locali in un dialogo globale. Questo libro è altamente raccomandato per studiosi di filosofia, storici delle idee e lettori appassionati di cultura italiana. L'opera non solo fornisce una panoramica approfondita e critica della filosofia italiana, ma invita altresì a riflettere sulle interconnessioni culturali in un'epoca di crescente globalità.
Una lettura fondamentale per comprendere le radici e la crescita del pensiero filosofico europeo.
"La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea" di Bertrando Spaventa si propone di esplorare l'interazione tra la tradizione filosofica italiana e le correnti europee, evidenziando come il pensiero italiano abbia contribuito e si sia trasformato sotto l'influenza di quelle filosofie. Spaventa adotta uno stile analitico e rigoroso, tipico dell'epoca, che riflette un contesto letterario segnato da un crescente interesse per il dialogo interculturale e la valorizzazione delle peculiari peculiarità nazionali.
La sua opera si distingue per un'ampia erudizione e per l'uso di un linguaggio preciso che rende accessibili anche le questioni più complesse, dal Rinascimento fino all'800, tracciando le tracce di un pensiero collettivo. Bertrando Spaventa, filosofo e storico del pensiero, si colloca in un periodo di transizione, dove si confronta con le tensioni tra modernità e tradizione nella filosofia europea.
La sua formazione, influenzata da grandi pensatori del suo tempo, come Hegel e Kant, si riflette in un'opera che tenta di fornire un equilibrio tra le tradizioni filosofiche italiane e quelle continentali, evidenziando le specificità locali in un dialogo globale. Questo libro è altamente raccomandato per studiosi di filosofia, storici delle idee e lettori appassionati di cultura italiana. L'opera non solo fornisce una panoramica approfondita e critica della filosofia italiana, ma invita altresì a riflettere sulle interconnessioni culturali in un'epoca di crescente globalità.
Una lettura fondamentale per comprendere le radici e la crescita del pensiero filosofico europeo.