La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea. Esplorazione delle influenze filosofiche tra Italia ed Europa

Par : Bertrando Spaventa, Giovanni Gentile
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages234
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-606870-7
  • EAN4064066068707
  • Date de parution20/05/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille711 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Ne "La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea", Bertrando Spaventa delinea un'analisi critica del pensiero filosofico italiano, integrandolo nel contesto più ampio della filosofia europea. Con uno stile elegante e argomentativo, il testo si articola in una serie di saggi che esaminano i principali filosofi italiani, come Giordano Bruno, Benedetto Croce e Antonio Gramsci, evidenziando come le loro idee siano interrelate con i movimenti contemporanei in Europa.
Spaventa non solo ripercorre le correnti filosofiche, ma si sofferma anche sulle influenze reciproche che hanno caratterizzato il dialogo intellettuale tra Italia ed Europa, offrendo così un affresco ricco e stratificato della filosofia del XIX e XX secolo. Bertrando Spaventa, noto filosofo e docente, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare le connessioni tra pensiero italiano e europeo.
Cresciuto in un periodo di fervente discussione politico-culturale, il suo interesse per la filosofia si è concretizzato in un approccio sistematico, volto a promuovere una visione integrata delle traiettorie intellettuali. La sua erudizione e il suo impegno verso unire le varie tradizioni filosofiche si riflettono nella cura con cui ha scritto quest'opera, che rappresenta un vero punto di riferimento.
Raccomando con entusiasmo "La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea" a chiunque desideri approfondire le dinamiche del pensiero filosofico italiano. La capacità di Spaventa di connettere idee e movimenti diversi rende il libro non solo accessibile, ma anche stimolante. Sia per gli studiosi che per i lettori curiosi, questo testo offre l'opportunità di comprendere le interazioni tra l'Italia e le correnti filosofiche europee, rivelando spunti di riflessione ancora attuali.
Ne "La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea", Bertrando Spaventa delinea un'analisi critica del pensiero filosofico italiano, integrandolo nel contesto più ampio della filosofia europea. Con uno stile elegante e argomentativo, il testo si articola in una serie di saggi che esaminano i principali filosofi italiani, come Giordano Bruno, Benedetto Croce e Antonio Gramsci, evidenziando come le loro idee siano interrelate con i movimenti contemporanei in Europa.
Spaventa non solo ripercorre le correnti filosofiche, ma si sofferma anche sulle influenze reciproche che hanno caratterizzato il dialogo intellettuale tra Italia ed Europa, offrendo così un affresco ricco e stratificato della filosofia del XIX e XX secolo. Bertrando Spaventa, noto filosofo e docente, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare le connessioni tra pensiero italiano e europeo.
Cresciuto in un periodo di fervente discussione politico-culturale, il suo interesse per la filosofia si è concretizzato in un approccio sistematico, volto a promuovere una visione integrata delle traiettorie intellettuali. La sua erudizione e il suo impegno verso unire le varie tradizioni filosofiche si riflettono nella cura con cui ha scritto quest'opera, che rappresenta un vero punto di riferimento.
Raccomando con entusiasmo "La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea" a chiunque desideri approfondire le dinamiche del pensiero filosofico italiano. La capacità di Spaventa di connettere idee e movimenti diversi rende il libro non solo accessibile, ma anche stimolante. Sia per gli studiosi che per i lettori curiosi, questo testo offre l'opportunità di comprendere le interazioni tra l'Italia e le correnti filosofiche europee, rivelando spunti di riflessione ancora attuali.