La filosofia greca

Par : Guido De Ruggiero
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256792160
  • EAN9791256792160
  • Date de parution09/10/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Dai primordi al neoplatonismo, passando per Socrate, Platone, Aristotele, e poi gli Epicurei, gli Stoici e gli Scettici. "La filosofia greca" di De Ruggiero è uno dei manuali più completi e importanti sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero greco, sulle cui fondamenta regge ancora oggi la nostra società. Il pensiero della Grecia antica, fulcro della civiltà occidentale, si erge come un faro di lucida razionalità e contemplazione.
Nelle sue origini, dai presocratici fino ai maestri come Socrate, Platone e Aristotele, questa filosofia ha saputo indagare le intime questioni esistenziali e universali, ponendo le basi per un'infinità di riflessioni che ancora oggi permeano il nostro sapere e la nostra cultura. I filosofi greci hanno inaugurato un metodo di indagine che ha guidato le successive epoche, influenzando le scienze, l'etica, la politica e l'estetica.
Non si tratta dunque soltanto un patrimonio del passato; esso continua a rivelarsi una fonte inesauribile di ispirazione, invitando gli uomini contemporanei a riflettere sulle fondamenta del pensiero razionale e sull'importanza della virtù. In un'epoca inquieta, il richiamo ai principi razionali e alle domande etiche degli antichi filosofi si fa sempre più pressante, rivelando la sua indiscutibile centralità nel continuo tentativo di comprendere la condizione umana.
Dai primordi al neoplatonismo, passando per Socrate, Platone, Aristotele, e poi gli Epicurei, gli Stoici e gli Scettici. "La filosofia greca" di De Ruggiero è uno dei manuali più completi e importanti sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero greco, sulle cui fondamenta regge ancora oggi la nostra società. Il pensiero della Grecia antica, fulcro della civiltà occidentale, si erge come un faro di lucida razionalità e contemplazione.
Nelle sue origini, dai presocratici fino ai maestri come Socrate, Platone e Aristotele, questa filosofia ha saputo indagare le intime questioni esistenziali e universali, ponendo le basi per un'infinità di riflessioni che ancora oggi permeano il nostro sapere e la nostra cultura. I filosofi greci hanno inaugurato un metodo di indagine che ha guidato le successive epoche, influenzando le scienze, l'etica, la politica e l'estetica.
Non si tratta dunque soltanto un patrimonio del passato; esso continua a rivelarsi una fonte inesauribile di ispirazione, invitando gli uomini contemporanei a riflettere sulle fondamenta del pensiero razionale e sull'importanza della virtù. In un'epoca inquieta, il richiamo ai principi razionali e alle domande etiche degli antichi filosofi si fa sempre più pressante, rivelando la sua indiscutibile centralità nel continuo tentativo di comprendere la condizione umana.
Dalle origini a Nicea
Guido De Ruggiero
E-book
3,99 €
Hegel
Guido De Ruggiero
E-book
3,99 €
Filosofi del Novecento
Guido De Ruggiero
E-book
3,99 €