Filosofi del Novecento

Par : Guido De Ruggiero
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256791453
  • EAN9791256791453
  • Date de parution23/08/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille870 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Storico della filosofia e politologo ispirato dall'idealismo crociano, Guido De Ruggiero elaborò una riflessione teorica sui valori del liberalismo, che lo portò nel campo dell'opposizione al fascismo. Nel 1924 aderì all'Unione Nazionale di Giovanni Amendola e nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto proprio da Benedetto Croce. Ne I filosofi del Novecento, De Ruggiero propone un'analisi approfondita del pensiero di alcuni dei principali filosofi del XX secolo sino a quel momento, da Alfred North Whitehead - teorico britannico e matematico - allo spagnolo George Santayana, ad Hamelin e John Dewey, Bergson, Darwin, sino a Sigmund Freud.
È un percorso entusiasmante che attraversa la filosofia e la scienza, indagando anche il rapporto fra le principali teorie scientifiche - come quella della relatività - e le loro implicazioni filosofiche. Un testo dettagliato e al contempo dal taglio agile che permette al lettore di avere una panoramica del pensiero soprattutto europeo della prima parte del Novecento.
Storico della filosofia e politologo ispirato dall'idealismo crociano, Guido De Ruggiero elaborò una riflessione teorica sui valori del liberalismo, che lo portò nel campo dell'opposizione al fascismo. Nel 1924 aderì all'Unione Nazionale di Giovanni Amendola e nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto proprio da Benedetto Croce. Ne I filosofi del Novecento, De Ruggiero propone un'analisi approfondita del pensiero di alcuni dei principali filosofi del XX secolo sino a quel momento, da Alfred North Whitehead - teorico britannico e matematico - allo spagnolo George Santayana, ad Hamelin e John Dewey, Bergson, Darwin, sino a Sigmund Freud.
È un percorso entusiasmante che attraversa la filosofia e la scienza, indagando anche il rapporto fra le principali teorie scientifiche - come quella della relatività - e le loro implicazioni filosofiche. Un testo dettagliato e al contempo dal taglio agile che permette al lettore di avere una panoramica del pensiero soprattutto europeo della prima parte del Novecento.
La filosofia greca
Guido De Ruggiero
E-book
3,99 €
Dalle origini a Nicea
Guido De Ruggiero
E-book
3,99 €
Hegel
Guido De Ruggiero
E-book
3,99 €