Hegel, figura centrale della filosofia idealista tedesca, ha esercitato un'influenza di straordinaria portata non solo sul pensiero filosofico, ma anche sulle dinamiche culturali e politiche dell'epoca moderna. La sua opera monumentale, con il paradigmatico sistema dialettico, ha offerto una nuova alchimia intellettuale, capace di integrare contraddizioni e opposizioni nel fluire storico della coscienza.
La dialettica hegeliana, con il suo processo di tesi, antitesi e sintesi, ha permesso di comprendere la realtà non come un dato statico, ma come un divenire continuo, in cui il progresso della libertà e della razionalità si manifesta attraverso le lotte storiche e le contraddizioni sociali. In quest'opera approfondita ed esaustiva, il filosofo Guido De Ruggiero approfondisce ogni aspetto del pensiero hegeliano e ne traccia una mappatura completa, per permettere al lettore di conoscere a fondo uno degli autori più decisivi del mondo occidentale.
Hegel, figura centrale della filosofia idealista tedesca, ha esercitato un'influenza di straordinaria portata non solo sul pensiero filosofico, ma anche sulle dinamiche culturali e politiche dell'epoca moderna. La sua opera monumentale, con il paradigmatico sistema dialettico, ha offerto una nuova alchimia intellettuale, capace di integrare contraddizioni e opposizioni nel fluire storico della coscienza.
La dialettica hegeliana, con il suo processo di tesi, antitesi e sintesi, ha permesso di comprendere la realtà non come un dato statico, ma come un divenire continuo, in cui il progresso della libertà e della razionalità si manifesta attraverso le lotte storiche e le contraddizioni sociali. In quest'opera approfondita ed esaustiva, il filosofo Guido De Ruggiero approfondisce ogni aspetto del pensiero hegeliano e ne traccia una mappatura completa, per permettere al lettore di conoscere a fondo uno degli autori più decisivi del mondo occidentale.