Nouveauté

La città futura. Comprende "Odio gli indifferenti"

Par : Antonio Gramsci
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256795178
  • EAN9791256795178
  • Date de parution21/10/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille492 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

In questo volume sono raccolti gli scritti giovanili di Antonio Gramsci, redatti tra il la metà e la fine degli anni Dieci del Novecento, che gettano le fondamenta del suo pensiero e rivelano già la tempra di un intellettuale destinato a segnare la storia del secolo. In pagine vibranti di passione civile e di acume politico, Gramsci delinea i contorni di una "città futura", una società più giusta e libera, costruita attraverso la lotta, la cultura e la partecipazione consapevole di tutti. Cuore della raccolta è il celebre e travolgente appello "Odio gli indifferenti", un manifesto etico e politico che trascende la sua epoca per diventare un modello universale e sempre attuale.
In queste righe, Gramsci scaglia la sua invettiva contro la neutralità, l'apatia e l'acquiescenza, considerate il vero veleno per la vita democratica. Per lui, l'indifferenza è il peso morto della storia, il complice silenzioso di ogni tirannia, perché "l'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera". Questa raccolta fornisce una chiave di lettura essenziale per comprendere le radici del gramscianesimo: l'analisi spietata della società italiana, la critica ai vecchi ordinamenti, la fede incrollabile nel potere trasformativo delle idee e la necessità di un nuovo umanesimo fondato sul lavoro.
"La città futura" non è solo un'opera per storici o studiosi, ma un potente strumento civile per ogni lettore che senta la responsabilità di essere parte attiva del proprio tempo. In un'epoca di sfide globali e di possibili nuovi indifferentismi, le parole di Gramsci risuonano con forza profetica, ricordandoci che la libertà e la giustizia non sono mai un dato acquisito, ma un cantiere sempre aperto, che richiede il coraggio di prendere posizione, di pensare e di lottare. Un classico del pensiero politico per chi non vuole assistere da spettatore alla costruzione del futuro. "Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città.
Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti."
In questo volume sono raccolti gli scritti giovanili di Antonio Gramsci, redatti tra il la metà e la fine degli anni Dieci del Novecento, che gettano le fondamenta del suo pensiero e rivelano già la tempra di un intellettuale destinato a segnare la storia del secolo. In pagine vibranti di passione civile e di acume politico, Gramsci delinea i contorni di una "città futura", una società più giusta e libera, costruita attraverso la lotta, la cultura e la partecipazione consapevole di tutti. Cuore della raccolta è il celebre e travolgente appello "Odio gli indifferenti", un manifesto etico e politico che trascende la sua epoca per diventare un modello universale e sempre attuale.
In queste righe, Gramsci scaglia la sua invettiva contro la neutralità, l'apatia e l'acquiescenza, considerate il vero veleno per la vita democratica. Per lui, l'indifferenza è il peso morto della storia, il complice silenzioso di ogni tirannia, perché "l'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera". Questa raccolta fornisce una chiave di lettura essenziale per comprendere le radici del gramscianesimo: l'analisi spietata della società italiana, la critica ai vecchi ordinamenti, la fede incrollabile nel potere trasformativo delle idee e la necessità di un nuovo umanesimo fondato sul lavoro.
"La città futura" non è solo un'opera per storici o studiosi, ma un potente strumento civile per ogni lettore che senta la responsabilità di essere parte attiva del proprio tempo. In un'epoca di sfide globali e di possibili nuovi indifferentismi, le parole di Gramsci risuonano con forza profetica, ricordandoci che la libertà e la giustizia non sono mai un dato acquisito, ma un cantiere sempre aperto, che richiede il coraggio di prendere posizione, di pensare e di lottare. Un classico del pensiero politico per chi non vuole assistere da spettatore alla costruzione del futuro. "Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città.
Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti."
La questione meridionale
Antonio Gramsci
E-book
2,99 €
Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
E-book
2,99 €