L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000 - 2020

Par : Emanuele Zinato
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages224
  • FormatePub
  • ISBN978-88-12-00850-6
  • EAN9788812008506
  • Date de parution13/10/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille372 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurTreccani
  • Directeur de publicationPaolo Grossi

Résumé

Strumento di orientamento nei territori della letteratura italiana del nuovo millennio, questo volume si propone non solo di fare il punto sulla situazione attuale del romanzo, della poesia e della critica in Italia, ma di misurarsi con alcune delle questioni-chiave dell'attuale dibattito critico sulla contemporaneità letteraria. La riaffermazione del ruolo della critica di fronte alle insidie della disintermediazione e alle pressioni del mercato editoriale; l'ibridazione dei generi; la rinascita delle poetiche; lo sconfinamento della poesia nei territori della performance sono alcuni dei temi di maggior rilievo di un'opera a più voci che, a dispetto delle reiterate diagnosi sulla perdita di centralità della parola letteraria e di tante compiaciute denunce della sua inesorabile deriva nel magma ipertrofico multimediale, riafferma la convinzione che la letteratura continui a mantenere una sua identità forte, una sua specifica e ben distinta autonomia di forme e di strutture.
Questo volume riprende gli studi riuniti nel numero della rivista "CARTADITALIA" dedicato alla "Letteratura italiana del nuovo secolo" e alcuni degli interventi al dibattito Stati generali della nuova letteratura italiana, svoltosi all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dal 6 al 7 giugno 2019 in occasione della presentazione della rivista.
Strumento di orientamento nei territori della letteratura italiana del nuovo millennio, questo volume si propone non solo di fare il punto sulla situazione attuale del romanzo, della poesia e della critica in Italia, ma di misurarsi con alcune delle questioni-chiave dell'attuale dibattito critico sulla contemporaneità letteraria. La riaffermazione del ruolo della critica di fronte alle insidie della disintermediazione e alle pressioni del mercato editoriale; l'ibridazione dei generi; la rinascita delle poetiche; lo sconfinamento della poesia nei territori della performance sono alcuni dei temi di maggior rilievo di un'opera a più voci che, a dispetto delle reiterate diagnosi sulla perdita di centralità della parola letteraria e di tante compiaciute denunce della sua inesorabile deriva nel magma ipertrofico multimediale, riafferma la convinzione che la letteratura continui a mantenere una sua identità forte, una sua specifica e ben distinta autonomia di forme e di strutture.
Questo volume riprende gli studi riuniti nel numero della rivista "CARTADITALIA" dedicato alla "Letteratura italiana del nuovo secolo" e alcuni degli interventi al dibattito Stati generali della nuova letteratura italiana, svoltosi all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dal 6 al 7 giugno 2019 in occasione della presentazione della rivista.
I racconti
Paolo Volponi
Grand Format
21,20 €