Nouveauté
Immagini di rose spinate. Immagini e riflessioni poetico - etiche di una musulmana
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages45
- FormatePub
- ISBN978-3-565-01967-0
- EAN9783565019670
- Date de parution04/09/2025
- Protection num.pas de protection
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEmphaloz Publishing House
Résumé
Secondo il concetto di Martin Buber, la poesia è dialogo. Per me, Martin Buber nelle sue opere "Ich und Du" e "Zwiesprache" è il grande modello per la costruzione di una poesia del dialogo, che poi diventa anche socialmente rilevante e con il suo potenziale innovativo cambia e migliora il mondo locale e globale. La poesia è sempre un luogo di incontro, tra il poeta e se stesso, tra il poeta e il lettore e tra il poeta e la società o il mondo in generale.
Il poeta in questo senso non parla mai con se stesso, ma sempre con un "tu". La poesia di Anna Ibrahim è una poesia autobiografica, mistica e allo stesso tempo perfettamente quotidiana, ma soprattutto femminile, che mostra alle donne un percorso verso se stesse. Le immagini che abbiamo selezionato per questa collezione rappresentano roseti. Le rose sono un simbolo estremamente vario nella letteratura, nella religione e negli studi culturali.
Rappresentano l'amore, la bellezza e la sensualità e allo stesso tempo il mistero e l'aspetto mistico della nostra esistenza. Queste poesie trasmettono una profonda consapevolezza etica e il legame tra quotidianità e misticismo. Sono simboliche e allo stesso tempo autobiografiche, ma non ripiegate su se stesse. Infatti, sono poesie che si impegnano per un mondo in cui le persone vivano insieme in pace e misericordia, a livello interreligioso e interculturale.
Anna Ibrahim, in quanto convertita, conosce due mondi, e questi due mondi hanno una relazione semantica strettissima, che non è solo mistica, ma porta Dio/Allah nella vita di tutti i giorni. Milena Aziza Rampoldi, Istanbul, 4 settembre 2025
Il poeta in questo senso non parla mai con se stesso, ma sempre con un "tu". La poesia di Anna Ibrahim è una poesia autobiografica, mistica e allo stesso tempo perfettamente quotidiana, ma soprattutto femminile, che mostra alle donne un percorso verso se stesse. Le immagini che abbiamo selezionato per questa collezione rappresentano roseti. Le rose sono un simbolo estremamente vario nella letteratura, nella religione e negli studi culturali.
Rappresentano l'amore, la bellezza e la sensualità e allo stesso tempo il mistero e l'aspetto mistico della nostra esistenza. Queste poesie trasmettono una profonda consapevolezza etica e il legame tra quotidianità e misticismo. Sono simboliche e allo stesso tempo autobiografiche, ma non ripiegate su se stesse. Infatti, sono poesie che si impegnano per un mondo in cui le persone vivano insieme in pace e misericordia, a livello interreligioso e interculturale.
Anna Ibrahim, in quanto convertita, conosce due mondi, e questi due mondi hanno una relazione semantica strettissima, che non è solo mistica, ma porta Dio/Allah nella vita di tutti i giorni. Milena Aziza Rampoldi, Istanbul, 4 settembre 2025
Secondo il concetto di Martin Buber, la poesia è dialogo. Per me, Martin Buber nelle sue opere "Ich und Du" e "Zwiesprache" è il grande modello per la costruzione di una poesia del dialogo, che poi diventa anche socialmente rilevante e con il suo potenziale innovativo cambia e migliora il mondo locale e globale. La poesia è sempre un luogo di incontro, tra il poeta e se stesso, tra il poeta e il lettore e tra il poeta e la società o il mondo in generale.
Il poeta in questo senso non parla mai con se stesso, ma sempre con un "tu". La poesia di Anna Ibrahim è una poesia autobiografica, mistica e allo stesso tempo perfettamente quotidiana, ma soprattutto femminile, che mostra alle donne un percorso verso se stesse. Le immagini che abbiamo selezionato per questa collezione rappresentano roseti. Le rose sono un simbolo estremamente vario nella letteratura, nella religione e negli studi culturali.
Rappresentano l'amore, la bellezza e la sensualità e allo stesso tempo il mistero e l'aspetto mistico della nostra esistenza. Queste poesie trasmettono una profonda consapevolezza etica e il legame tra quotidianità e misticismo. Sono simboliche e allo stesso tempo autobiografiche, ma non ripiegate su se stesse. Infatti, sono poesie che si impegnano per un mondo in cui le persone vivano insieme in pace e misericordia, a livello interreligioso e interculturale.
Anna Ibrahim, in quanto convertita, conosce due mondi, e questi due mondi hanno una relazione semantica strettissima, che non è solo mistica, ma porta Dio/Allah nella vita di tutti i giorni. Milena Aziza Rampoldi, Istanbul, 4 settembre 2025
Il poeta in questo senso non parla mai con se stesso, ma sempre con un "tu". La poesia di Anna Ibrahim è una poesia autobiografica, mistica e allo stesso tempo perfettamente quotidiana, ma soprattutto femminile, che mostra alle donne un percorso verso se stesse. Le immagini che abbiamo selezionato per questa collezione rappresentano roseti. Le rose sono un simbolo estremamente vario nella letteratura, nella religione e negli studi culturali.
Rappresentano l'amore, la bellezza e la sensualità e allo stesso tempo il mistero e l'aspetto mistico della nostra esistenza. Queste poesie trasmettono una profonda consapevolezza etica e il legame tra quotidianità e misticismo. Sono simboliche e allo stesso tempo autobiografiche, ma non ripiegate su se stesse. Infatti, sono poesie che si impegnano per un mondo in cui le persone vivano insieme in pace e misericordia, a livello interreligioso e interculturale.
Anna Ibrahim, in quanto convertita, conosce due mondi, e questi due mondi hanno una relazione semantica strettissima, che non è solo mistica, ma porta Dio/Allah nella vita di tutti i giorni. Milena Aziza Rampoldi, Istanbul, 4 settembre 2025