Il tempo della politica e dei diritti

Par : Raimondo Cubeddu
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6440-172-0
  • EAN9788864401720
  • Date de parution11/06/2013
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille324 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIBL Libri

Résumé

Tempo e incertezza costituiscono la cornice dell'azione umana. Il primo è sempre scarso e la seconda non può essere eliminata. La filosofia politica troppo spesso non prende in esame tali aspetti e immagina istituzioni abitate da individui senza tempo e in cui la dimensione dell'incertezza ricopre un ruolo marginale. Muovendo da una delle più importanti tradizioni del liberalismo classico (quella della Scuola Austriaca) e prendendo in considerazione la possibilità di fare a meno della politica, il libro si chiede come si possa giustificare la coercizione e sulla base di che cosa sia possibile elaborare criteri di valutazione delle azioni individuali e delle istituzioni.
Si tratta di questioni non secondarie in un mondo ormai privo di regolarità, dal momento che l'innovazione e l'invenzione hanno preso il posto dei tentativi di scoprire i princìpi universali e perenni dell'azione umana e della politica. Alla luce del paradosso che i fallimenti della politica ne aumentano la domanda, il libro affronta il tema del "buon ordine politico" in un universo in cui la politica stenta a prendere atto del fatto che non potendo produrre tempo e distribuirlo in maniera ottimale, dovrà limitarsi a non farne perdere.
Poiché non potrà mai disporre della conoscenza adeguata, la politica deve quindi abbandonare il proposito di ridurre l'incertezza tramite la produzione di regole. Altrimenti continuerà a essere un'attività inutile, costosa e fallimentare.
Tempo e incertezza costituiscono la cornice dell'azione umana. Il primo è sempre scarso e la seconda non può essere eliminata. La filosofia politica troppo spesso non prende in esame tali aspetti e immagina istituzioni abitate da individui senza tempo e in cui la dimensione dell'incertezza ricopre un ruolo marginale. Muovendo da una delle più importanti tradizioni del liberalismo classico (quella della Scuola Austriaca) e prendendo in considerazione la possibilità di fare a meno della politica, il libro si chiede come si possa giustificare la coercizione e sulla base di che cosa sia possibile elaborare criteri di valutazione delle azioni individuali e delle istituzioni.
Si tratta di questioni non secondarie in un mondo ormai privo di regolarità, dal momento che l'innovazione e l'invenzione hanno preso il posto dei tentativi di scoprire i princìpi universali e perenni dell'azione umana e della politica. Alla luce del paradosso che i fallimenti della politica ne aumentano la domanda, il libro affronta il tema del "buon ordine politico" in un universo in cui la politica stenta a prendere atto del fatto che non potendo produrre tempo e distribuirlo in maniera ottimale, dovrà limitarsi a non farne perdere.
Poiché non potrà mai disporre della conoscenza adeguata, la politica deve quindi abbandonare il proposito di ridurre l'incertezza tramite la produzione di regole. Altrimenti continuerà a essere un'attività inutile, costosa e fallimentare.
Democrazia: il dio che ha fallito
Hans-Hermann Hoppe, Alberto Mingardi, Raimondo Cubeddu, Alessandro Fusillo
E-book
9,99 €