Nouveauté

I signori del diritto. Il potere più irresponsabile

Par : Raimondo Cubeddu, Pier Giuseppe Monateri, Nicolò Zanon
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages206
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6440-583-4
  • EAN9788864405834
  • Date de parution24/09/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIBL Libri

Résumé

Chi decide davvero nelle attuali liberal-democrazie? Esiste uno squilibrio tra giurisdizione e politica? Aperto da una Prefazione di Nicolò Zanon, il libro riunisce due saggi di Pier Giuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu, entrambi impegnati a raccontare una questione cruciale del costituzionalismo contemporaneo: l'emergere di una vera e propria "tirannia del diritto", con il correlato protagonismo del ceto dei giuristi.
Monateri affronta la questione utilizzando l'immagine provocatoria della "casta dei giuristi": un'élite silenziosa e inamovibile che, nel nome di una presunta neutralità tecnica, orienta l'interpretazione e talvolta la produzione stessa del diritto, sottraendosi a qualsiasi forma di responsabilità. Cubeddu sposta lo sguardo sull'impatto delle trasformazioni tecnologiche sulle dinamiche istituzionali, mostrando come l'innovazione renda sempre più labile il confine tra compiti della politica e funzioni della magistratura, e come ciò incida sulla definizione dei diritti individuali.
Il risultato è un volume che invita a riflettere non solo sulla crisi della sovranità democratica, ma anche sulla necessità di un nuovo patto tra i poteri dello Stato.
Chi decide davvero nelle attuali liberal-democrazie? Esiste uno squilibrio tra giurisdizione e politica? Aperto da una Prefazione di Nicolò Zanon, il libro riunisce due saggi di Pier Giuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu, entrambi impegnati a raccontare una questione cruciale del costituzionalismo contemporaneo: l'emergere di una vera e propria "tirannia del diritto", con il correlato protagonismo del ceto dei giuristi.
Monateri affronta la questione utilizzando l'immagine provocatoria della "casta dei giuristi": un'élite silenziosa e inamovibile che, nel nome di una presunta neutralità tecnica, orienta l'interpretazione e talvolta la produzione stessa del diritto, sottraendosi a qualsiasi forma di responsabilità. Cubeddu sposta lo sguardo sull'impatto delle trasformazioni tecnologiche sulle dinamiche istituzionali, mostrando come l'innovazione renda sempre più labile il confine tra compiti della politica e funzioni della magistratura, e come ciò incida sulla definizione dei diritti individuali.
Il risultato è un volume che invita a riflettere non solo sulla crisi della sovranità democratica, ma anche sulla necessità di un nuovo patto tra i poteri dello Stato.
Democrazia: il dio che ha fallito
Hans-Hermann Hoppe, Alberto Mingardi, Raimondo Cubeddu, Alessandro Fusillo
E-book
9,99 €