Henrik Ibsen. Le colonne della società

Par : Franco Perrelli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-7470-330-2
  • EAN9788874703302
  • Date de parution14/03/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni di Pagina

Résumé

« Le colonne della società », opera che Henrik Ibsen pubblica nell'ottobre del 1877, inaugura il grande ciclo dei suoi drammi borghesi, e, non a caso, per tecnica e per temi, lascerà una profonda impressione sia sul pubblico sia sugli intellettuali e gli artisti del tempo. Al di là di questo contingente successo, « Le colonne della società » è un grande e complesso dramma sul tema dell'ipocrisia sociale (davvero degno del « Tartufo » di Molière) e dell'onestà pubblica, tutt'altro che risolto in semplici termini moralistici o positivisticamente ottimistici, ma pregno d'implicazioni dostoevskiane, che illuminano la complessità dell'essere umano e la lotta fra il bene e il male che agita la coscienza di ognuno.
L'opera pertanto - con Le parole di Ibsen - vuole "mostrare che la falsità non sta nelle istituzioni; bensì nell'individuo sociale medesimo; che sono L'interiorità umana, La vita dell'anima, che debbono essere purificate ed emancipate; che non sono le libertà esteriori, che vanno perseguite, bensì la personale liberazione dello spirito, e che ciò può solo essere acquisito e fatto proprio dall'uomo stesso con una condotta che abbia come base e riferimento La verità".
« Le colonne della società », opera che Henrik Ibsen pubblica nell'ottobre del 1877, inaugura il grande ciclo dei suoi drammi borghesi, e, non a caso, per tecnica e per temi, lascerà una profonda impressione sia sul pubblico sia sugli intellettuali e gli artisti del tempo. Al di là di questo contingente successo, « Le colonne della società » è un grande e complesso dramma sul tema dell'ipocrisia sociale (davvero degno del « Tartufo » di Molière) e dell'onestà pubblica, tutt'altro che risolto in semplici termini moralistici o positivisticamente ottimistici, ma pregno d'implicazioni dostoevskiane, che illuminano la complessità dell'essere umano e la lotta fra il bene e il male che agita la coscienza di ognuno.
L'opera pertanto - con Le parole di Ibsen - vuole "mostrare che la falsità non sta nelle istituzioni; bensì nell'individuo sociale medesimo; che sono L'interiorità umana, La vita dell'anima, che debbono essere purificate ed emancipate; che non sono le libertà esteriori, che vanno perseguite, bensì la personale liberazione dello spirito, e che ciò può solo essere acquisito e fatto proprio dall'uomo stesso con una condotta che abbia come base e riferimento La verità".
Kaj Munk e i suoi doppi
Franco Perrelli
E-book
9,99 €
Drammi della storia universale
Franco Perrelli, August Strindberg
E-book
7,99 €
Henrik Ibsen. Un profilo
Franco Perrelli
E-book
5,99 €
Il padre e il figlio
Franco Perrelli, Emilio D'Elia
E-book
7,99 €
August Strindberg. Un sogno
Franco Perrelli
E-book
4,99 €