Drammi della storia universale

Par : Franco Perrelli, August Strindberg
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages280
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-7470-560-3
  • EAN9788874705603
  • Date de parution03/03/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni di Pagina

Résumé

Nel 1903, Strindberg scrive un saggio sul Misticismo della storia universale, che viene descritta come « una colossale partita a scacchi, nella quale un solo giocatore », divino e imperscrutabile, « muove sia i bianchi sia i neri, tenendosi completamente neutrale »; quindi, compone tre drammi dedicati alle figure di Mosè (Attraverso i deserti verso la terra promessa), Socrate (Ellade) e, più tangenzialmente, Cristo (L'agnello e la bestia).
Strindberg aveva in mente un immenso affresco drammaturgico, di cui restano solo questi pilastri (insieme a un altro dramma su Lutero), che sono rimasti spesso ai margini delle edizioni della sua opera e delle rappresentazioni teatrali. Si tratta di drammi discontinui e occasionalmente espressionistici che, tuttavia, consentono - come dimostra l'introduzione di Franco Perrelli - una lettura e una valutazione in profondità di tutta la variegata produzione strindberghiana, in campo teatrale e no.
Nel 1903, Strindberg scrive un saggio sul Misticismo della storia universale, che viene descritta come « una colossale partita a scacchi, nella quale un solo giocatore », divino e imperscrutabile, « muove sia i bianchi sia i neri, tenendosi completamente neutrale »; quindi, compone tre drammi dedicati alle figure di Mosè (Attraverso i deserti verso la terra promessa), Socrate (Ellade) e, più tangenzialmente, Cristo (L'agnello e la bestia).
Strindberg aveva in mente un immenso affresco drammaturgico, di cui restano solo questi pilastri (insieme a un altro dramma su Lutero), che sono rimasti spesso ai margini delle edizioni della sua opera e delle rappresentazioni teatrali. Si tratta di drammi discontinui e occasionalmente espressionistici che, tuttavia, consentono - come dimostra l'introduzione di Franco Perrelli - una lettura e una valutazione in profondità di tutta la variegata produzione strindberghiana, in campo teatrale e no.
Kaj Munk e i suoi doppi
Franco Perrelli
E-book
9,99 €
Henrik Ibsen. Un profilo
Franco Perrelli
E-book
5,99 €
Il padre e il figlio
Franco Perrelli, Emilio D'Elia
E-book
7,99 €
August Strindberg. Un sogno
Franco Perrelli
E-book
4,99 €