Guerre puniche

Par : Giovanni Brizzi, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1280714114
  • EAN9791280714114
  • Date de parution04/12/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Nelle Guerre puniche si fronteggiarono due visioni e due mondi. Cartagine, con modelli militari ellenici, ma dedita più alla navigazione e al commercio che alla guerra, fu poco indulgente con i suoi generali, verso cui esercitò un controllo rigidissimo. Se sconfitti, essi potevano essere uccisi dalle truppe, spesso rimossi dalle autorità, multati, persino crocifissi. Se vittoriosi, per timore potessero aspirare alla tirannide, erano visti con sospetto.
Roma, già avviata al suo destino di caput mundi, vedeva invece nella guerra la realizzazione del volere del Fato e l'espressione dei propri valori di civiltà e religione. Se la seconda Guerra punica si chiuse con la disfatta cartaginese di Zama, che segnò l'epilogo dello scontro tra i due protagonisti, Scipione e Annibale, con la terza guerra Cartagine fu rasa al suolo e la sua civiltà si dissolse.
Per la prima volta si affermò lo spirito imperialista romano, di dominazione totale dei propri nemici.
Nelle Guerre puniche si fronteggiarono due visioni e due mondi. Cartagine, con modelli militari ellenici, ma dedita più alla navigazione e al commercio che alla guerra, fu poco indulgente con i suoi generali, verso cui esercitò un controllo rigidissimo. Se sconfitti, essi potevano essere uccisi dalle truppe, spesso rimossi dalle autorità, multati, persino crocifissi. Se vittoriosi, per timore potessero aspirare alla tirannide, erano visti con sospetto.
Roma, già avviata al suo destino di caput mundi, vedeva invece nella guerra la realizzazione del volere del Fato e l'espressione dei propri valori di civiltà e religione. Se la seconda Guerra punica si chiuse con la disfatta cartaginese di Zama, che segnò l'epilogo dello scontro tra i due protagonisti, Scipione e Annibale, con la terza guerra Cartagine fu rasa al suolo e la sua civiltà si dissolse.
Per la prima volta si affermò lo spirito imperialista romano, di dominazione totale dei propri nemici.
Guerre partiche
Giovanni Brizzi, Aa.vv.
E-book
4,99 €