“Gli asini” n. 62, aprile 2019
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6357-283-4
- EAN9788863572834
- Date de parution07/06/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille27 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni dell'Asino
Résumé
O avere intelligenza o una corda per impiccarsiIN CASAL'Italia non è un paese povero di Andrea TomaPerché abbiamo bisogno di una sinistra di Oreste PivettaDal dio Po all'"autonomia differenziata" di Rinaldo GianolaPolitica e formiche. Una lettera dalla Puglia di Fulvio ColucciLe ragioni e la lotta dei pastori sardi di Domenica FarinellaDodicimila uomini disperati di Costantino CossuIl latte e i pastori di Marco Antonio PaniLe elezioni in Sardegna di Bachisio Bachis e Michela CalleddaIl migrante nella neve di Silvia Gilardi incontro con G.
D'AlessandroPIANETAPerché i "collassologi" vanno presi sul serio di Laura CentemeriCiviltà al declino: la nostra di Jared DiamondCristiani e musulmani: un incontro storico di Iacopo ScaramuzziL'Algeria verso le elezioni di Thomas Serres incontro con Léa MasseguinLe elezioni in India, in clima di guerra di Marina FortiAppunti sulla crisi venezuelana di Lucia CapuzziFotografo a Dacca di Shahidul Alam incontro con Giuliano BattistonEDUCAZIONE E INTERVENTO SOCIALEDa Cuba a Mompracem di Fabian NegrinGigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.
di Sara HoneggerA scuola col maestro Lorenzoni di Elisabetta TomazzolliPOCO DI BUONOImmagini e altre poesie di Heiner Müller traduzione di Anna Maria CarpiUn modo vero di raccontare di Agostino Ferrente incontro con Dario ZontaGiovannesi e Ferrente, due film da Napoli di Paolo MereghettiLeoncillo a Verona di Maurizio CecchettiIl dibattito, ieri, su "La Storia" di Elsa Morante di Gianfranco BettinTre vicende italiane di Nicola VillaUna scena da "La cupa" di Mimmo BorrelliSTORIELe cose che sto per scrivere di Antonella SoldoRisveglio di Daniela di Roberto d'AlessandroInfermieri di Giorgio VillaI DOVERI DELL'OSPITALITÀAllergici e diabetici di Carlo LeviSu "Platero e io" di Jiménez di J.
M. Coetzee a cura di Paola SplendoreI disegni di questo numero sono di Maurizio A. C. Quarello e di Juan Bernabeu
D'AlessandroPIANETAPerché i "collassologi" vanno presi sul serio di Laura CentemeriCiviltà al declino: la nostra di Jared DiamondCristiani e musulmani: un incontro storico di Iacopo ScaramuzziL'Algeria verso le elezioni di Thomas Serres incontro con Léa MasseguinLe elezioni in India, in clima di guerra di Marina FortiAppunti sulla crisi venezuelana di Lucia CapuzziFotografo a Dacca di Shahidul Alam incontro con Giuliano BattistonEDUCAZIONE E INTERVENTO SOCIALEDa Cuba a Mompracem di Fabian NegrinGigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.
di Sara HoneggerA scuola col maestro Lorenzoni di Elisabetta TomazzolliPOCO DI BUONOImmagini e altre poesie di Heiner Müller traduzione di Anna Maria CarpiUn modo vero di raccontare di Agostino Ferrente incontro con Dario ZontaGiovannesi e Ferrente, due film da Napoli di Paolo MereghettiLeoncillo a Verona di Maurizio CecchettiIl dibattito, ieri, su "La Storia" di Elsa Morante di Gianfranco BettinTre vicende italiane di Nicola VillaUna scena da "La cupa" di Mimmo BorrelliSTORIELe cose che sto per scrivere di Antonella SoldoRisveglio di Daniela di Roberto d'AlessandroInfermieri di Giorgio VillaI DOVERI DELL'OSPITALITÀAllergici e diabetici di Carlo LeviSu "Platero e io" di Jiménez di J.
M. Coetzee a cura di Paola SplendoreI disegni di questo numero sono di Maurizio A. C. Quarello e di Juan Bernabeu
O avere intelligenza o una corda per impiccarsiIN CASAL'Italia non è un paese povero di Andrea TomaPerché abbiamo bisogno di una sinistra di Oreste PivettaDal dio Po all'"autonomia differenziata" di Rinaldo GianolaPolitica e formiche. Una lettera dalla Puglia di Fulvio ColucciLe ragioni e la lotta dei pastori sardi di Domenica FarinellaDodicimila uomini disperati di Costantino CossuIl latte e i pastori di Marco Antonio PaniLe elezioni in Sardegna di Bachisio Bachis e Michela CalleddaIl migrante nella neve di Silvia Gilardi incontro con G.
D'AlessandroPIANETAPerché i "collassologi" vanno presi sul serio di Laura CentemeriCiviltà al declino: la nostra di Jared DiamondCristiani e musulmani: un incontro storico di Iacopo ScaramuzziL'Algeria verso le elezioni di Thomas Serres incontro con Léa MasseguinLe elezioni in India, in clima di guerra di Marina FortiAppunti sulla crisi venezuelana di Lucia CapuzziFotografo a Dacca di Shahidul Alam incontro con Giuliano BattistonEDUCAZIONE E INTERVENTO SOCIALEDa Cuba a Mompracem di Fabian NegrinGigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.
di Sara HoneggerA scuola col maestro Lorenzoni di Elisabetta TomazzolliPOCO DI BUONOImmagini e altre poesie di Heiner Müller traduzione di Anna Maria CarpiUn modo vero di raccontare di Agostino Ferrente incontro con Dario ZontaGiovannesi e Ferrente, due film da Napoli di Paolo MereghettiLeoncillo a Verona di Maurizio CecchettiIl dibattito, ieri, su "La Storia" di Elsa Morante di Gianfranco BettinTre vicende italiane di Nicola VillaUna scena da "La cupa" di Mimmo BorrelliSTORIELe cose che sto per scrivere di Antonella SoldoRisveglio di Daniela di Roberto d'AlessandroInfermieri di Giorgio VillaI DOVERI DELL'OSPITALITÀAllergici e diabetici di Carlo LeviSu "Platero e io" di Jiménez di J.
M. Coetzee a cura di Paola SplendoreI disegni di questo numero sono di Maurizio A. C. Quarello e di Juan Bernabeu
D'AlessandroPIANETAPerché i "collassologi" vanno presi sul serio di Laura CentemeriCiviltà al declino: la nostra di Jared DiamondCristiani e musulmani: un incontro storico di Iacopo ScaramuzziL'Algeria verso le elezioni di Thomas Serres incontro con Léa MasseguinLe elezioni in India, in clima di guerra di Marina FortiAppunti sulla crisi venezuelana di Lucia CapuzziFotografo a Dacca di Shahidul Alam incontro con Giuliano BattistonEDUCAZIONE E INTERVENTO SOCIALEDa Cuba a Mompracem di Fabian NegrinGigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.
di Sara HoneggerA scuola col maestro Lorenzoni di Elisabetta TomazzolliPOCO DI BUONOImmagini e altre poesie di Heiner Müller traduzione di Anna Maria CarpiUn modo vero di raccontare di Agostino Ferrente incontro con Dario ZontaGiovannesi e Ferrente, due film da Napoli di Paolo MereghettiLeoncillo a Verona di Maurizio CecchettiIl dibattito, ieri, su "La Storia" di Elsa Morante di Gianfranco BettinTre vicende italiane di Nicola VillaUna scena da "La cupa" di Mimmo BorrelliSTORIELe cose che sto per scrivere di Antonella SoldoRisveglio di Daniela di Roberto d'AlessandroInfermieri di Giorgio VillaI DOVERI DELL'OSPITALITÀAllergici e diabetici di Carlo LeviSu "Platero e io" di Jiménez di J.
M. Coetzee a cura di Paola SplendoreI disegni di questo numero sono di Maurizio A. C. Quarello e di Juan Bernabeu















