Filosofia del buddhismo zen

Par : Byung-Chul Han
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages133
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7452-718-2
  • EAN9788874527182
  • Date de parution30/05/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille503 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurNottetempo

Résumé

"L'interesse filosofico e politico di quest'opera consiste nella necessità di rifondare il soggetto e di approntare nuove terapie del sé nell'ambito di un pensiero che appare a volte troppo istituzionalistico."Sebastiano Maffettone, Il sole 24 ore In Filosofia del buddhismo zen, Byung-Chul Han intende mostrare, attraverso il confronto con la tradizione filosofica occidentale, le peculiarità e soprattutto il potenziale filosofico del buddhismo zen. Il metodo comparativo, unito alla volontà di introdurre ai fondamenti del pensiero dell'Estremo Oriente, permette un confronto autenticamente filosofico anche su un oggetto che non implica alcuna filosofia in senso stretto.
Lo scopo è quello di "filosofare su" e "con" il buddhismo zen, per superare lo scetticismo tipicamente orientale nei confronti della conoscenza concettuale, portando alla luce la forza insita nell'uso del silenzio e nel linguaggio enigmatico. Da Platone a Nietzsche, da Heidegger a Leibniz, Byung-Chul Han fa dialogare sapientemente modelli di pensiero occidentali e cultura orientale, affidando alla comparazione il compito di far emergere l'autentico significato filosofico del buddhismo zen.
"L'interesse filosofico e politico di quest'opera consiste nella necessità di rifondare il soggetto e di approntare nuove terapie del sé nell'ambito di un pensiero che appare a volte troppo istituzionalistico."Sebastiano Maffettone, Il sole 24 ore In Filosofia del buddhismo zen, Byung-Chul Han intende mostrare, attraverso il confronto con la tradizione filosofica occidentale, le peculiarità e soprattutto il potenziale filosofico del buddhismo zen. Il metodo comparativo, unito alla volontà di introdurre ai fondamenti del pensiero dell'Estremo Oriente, permette un confronto autenticamente filosofico anche su un oggetto che non implica alcuna filosofia in senso stretto.
Lo scopo è quello di "filosofare su" e "con" il buddhismo zen, per superare lo scetticismo tipicamente orientale nei confronti della conoscenza concettuale, portando alla luce la forza insita nell'uso del silenzio e nel linguaggio enigmatico. Da Platone a Nietzsche, da Heidegger a Leibniz, Byung-Chul Han fa dialogare sapientemente modelli di pensiero occidentali e cultura orientale, affidando alla comparazione il compito di far emergere l'autentico significato filosofico del buddhismo zen.
La salvezza del bello
Byung-Chul Han, Vittorio Tamaro
E-book
8,99 €
Topologia della violenza
Byung-Chul Han, Simone Aglan-Buttazzi
E-book
10,99 €
Che cos'è il potere?
Byung-Chul Han, Simone Buttazzi
E-book
8,99 €
L'espulsione dell'Altro
Byung-Chul Han, Vittorio Tamaro
E-book
8,99 €
Psicopolitica
Byung-Chul Han, Federica Buongiorno
E-book
9,49 €
Agonie des Eros
Byung-Chul Han
E-book
7,99 €