Sano intrattenimento. Una decostruzione della passione al cuore dell'Occidente

Par : Byung-Chul Han, Simone Buttazzi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages176
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7452-912-4
  • EAN9788874529124
  • Date de parution30/09/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille532 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurNottetempo

Résumé

"Han è un ottimo condidato a essere il filosofo della nostra epoca"Los Angeles Times Onnipresente e totalizzante, nell'epoca odierna l'intrattenimento incorpora sempre più porzioni di realtà. Neologismi come infotainment, edutainment, cognitainment testimoniano la sua presenza ormai capillare in ogni ambito della società e in ogni istante della nostra vita. Elevato a paradigma del reale, l'intrattenimento è oggi un presupposto imprescindibile nell'esperienza che il soggetto fa del e nel mondo: "Per essere, per appartenere al mondo", nota Byung-Chul Han, "è necessario intrattenere.
Solo ciò che intrattiene è reale o vero". Tuttavia, nella storia del pensiero occidentale, dove è profondamente radicata l'idea dell'inconciliabilità di divino e secolare, l'intrattenimento ha avuto un'accezione quasi sempre negativa. Questo saggio prende le mosse dallo scandalo seguito alla prima esecuzione (il Venerdì Santo del 1727) della Passione secondo Matteo di Bach, considerata all'epoca "troppo teatrale, troppo operistica" per un contesto sacro, e analizza momenti e figure che in Occidente hanno segnato lo sviluppo delle idee e delle arti.
Attraverso un costante raffronto e richiamo alla visione estremo-orientale, Han elabora una metateoria dell'intrattenimento che smonta criticamente la dicotomia piacere/passione. In fondo, il puro nonsenso del divertimento e il puro senso della passione - così come la pura melodia e la pura parola, lo spirito e i sensi, l'immanente e il trascendente - non sono irrimediabilmente distanti tra loro.
Da sempre demonizzato, l'intrattenimento può dunque diventare riappropriazione di libertà e costruzione di una "nuova esperienza del mondo e del tempo".
"Han è un ottimo condidato a essere il filosofo della nostra epoca"Los Angeles Times Onnipresente e totalizzante, nell'epoca odierna l'intrattenimento incorpora sempre più porzioni di realtà. Neologismi come infotainment, edutainment, cognitainment testimoniano la sua presenza ormai capillare in ogni ambito della società e in ogni istante della nostra vita. Elevato a paradigma del reale, l'intrattenimento è oggi un presupposto imprescindibile nell'esperienza che il soggetto fa del e nel mondo: "Per essere, per appartenere al mondo", nota Byung-Chul Han, "è necessario intrattenere.
Solo ciò che intrattiene è reale o vero". Tuttavia, nella storia del pensiero occidentale, dove è profondamente radicata l'idea dell'inconciliabilità di divino e secolare, l'intrattenimento ha avuto un'accezione quasi sempre negativa. Questo saggio prende le mosse dallo scandalo seguito alla prima esecuzione (il Venerdì Santo del 1727) della Passione secondo Matteo di Bach, considerata all'epoca "troppo teatrale, troppo operistica" per un contesto sacro, e analizza momenti e figure che in Occidente hanno segnato lo sviluppo delle idee e delle arti.
Attraverso un costante raffronto e richiamo alla visione estremo-orientale, Han elabora una metateoria dell'intrattenimento che smonta criticamente la dicotomia piacere/passione. In fondo, il puro nonsenso del divertimento e il puro senso della passione - così come la pura melodia e la pura parola, lo spirito e i sensi, l'immanente e il trascendente - non sono irrimediabilmente distanti tra loro.
Da sempre demonizzato, l'intrattenimento può dunque diventare riappropriazione di libertà e costruzione di una "nuova esperienza del mondo e del tempo".
La salvezza del bello
Byung-Chul Han, Vittorio Tamaro
E-book
8,99 €
Topologia della violenza
Byung-Chul Han, Simone Aglan-Buttazzi
E-book
10,99 €
Che cos'è il potere?
Byung-Chul Han, Simone Buttazzi
E-book
8,99 €
Filosofia del buddhismo zen
Byung-Chul Han
E-book
8,99 €
L'espulsione dell'Altro
Byung-Chul Han, Vittorio Tamaro
E-book
8,99 €
Psicopolitica
Byung-Chul Han, Federica Buongiorno
E-book
9,49 €
Agonie des Eros
Byung-Chul Han
E-book
7,99 €