Filippo. Edizione integrale

Par : Vittorio Alfieri
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256793846
  • EAN9791256793846
  • Date de parution16/01/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille819 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

È essenzialmente per la ragion di stato che Filippo II di Spagna ha sposato Isabella di Valois, già promessa al figlio Carlo, che continua ad amarla. Il sovrano nutre quindi nei confronti del giovane principe sentimenti di odio, gelosia e sospetto e non esita a decretarne la condanna a morte con la falsa accusa di cospirazione e tentato parricidio. Costretto a scegliere tra il veleno e il pugnale, Carlo si uccide con la spada che ha trafitto l'amico Perez, che ha tentato inutilmente di difenderlo, mentre Isabella proclama la sua innocenza dandosi la morte con il pugnale di Filippo. Filippo, pubblicata nel 1783, è la tragedia con cui Alfieri dà avvio alla riforma del teatro e del tragico più volte auspicata nei suoi scritti.
La tragedia obbedisce ai nuovi principi drammaturgici che l'autore si impone, convogliando l'attenzione del lettore/spettatore sul profondo rapporto tra la composizione drammaturgica e il verso poetico. Emerge così il conflitto tragico come motore tanto delle psicologie dei personaggi quanto dell'azione che avviene in scena.
È essenzialmente per la ragion di stato che Filippo II di Spagna ha sposato Isabella di Valois, già promessa al figlio Carlo, che continua ad amarla. Il sovrano nutre quindi nei confronti del giovane principe sentimenti di odio, gelosia e sospetto e non esita a decretarne la condanna a morte con la falsa accusa di cospirazione e tentato parricidio. Costretto a scegliere tra il veleno e il pugnale, Carlo si uccide con la spada che ha trafitto l'amico Perez, che ha tentato inutilmente di difenderlo, mentre Isabella proclama la sua innocenza dandosi la morte con il pugnale di Filippo. Filippo, pubblicata nel 1783, è la tragedia con cui Alfieri dà avvio alla riforma del teatro e del tragico più volte auspicata nei suoi scritti.
La tragedia obbedisce ai nuovi principi drammaturgici che l'autore si impone, convogliando l'attenzione del lettore/spettatore sul profondo rapporto tra la composizione drammaturgica e il verso poetico. Emerge così il conflitto tragico come motore tanto delle psicologie dei personaggi quanto dell'azione che avviene in scena.
Antigone
Vittorio Alfieri
E-book
1,99 €
Mirra
Vittorio Alfieri
E-book
1,99 €
Saul
Vittorio Alfieri
E-book
1,99 €
Saul
Vittorio Alfieri
E-book
1,99 €
Mirra
Vittorio Alfieri
E-book
1,99 €
Mémoires
Vittorio Alfieri, Antoine De Latour
E-book
4,99 €
De la tyrannie
Vittorio Alfieri, M. Merget
E-book
3,49 €
Myrrha
Vittorio Alfieri
Poche
10,00 €
Image Placeholder
Vittorio Alfieri
10,60 €
Image Placeholder
Vittorio Alfieri
Poche
10,90 €
Image Placeholder
Vittorio Alfieri
13,80 €