Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256791422
  • EAN9791256791422
  • Date de parution22/08/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille471 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Il Fedone è la storia di una morte, quella di Socrate e, allo stesso tempo, è il racconto di una nascita, quella della metafisica occidentale. Il racconto dell'ultima giornata di Socrate nel carcere di Atene diviene, per Platone, il luogo decisivo per tenere un altro discorso sulla morte: un discorso diverso da quelli della religione, dell'arte o della scienza, un discorso che non si limita ad inaugurare un modo nuovo di parlarne, ma si spinge fino ad intrecciare la morte e la filosofia in un abbraccio indissolubile.
È la ricerca della vera causa: Platone si rende conto che i sofisti e Anassagora avevano torto e si imbatte così nella dottrina delle idee. Si tratta di un'opera che si può affiancare al Menone perché Platone anche qui si sofferma a lungo sull'anamnesi, la reminiscenza. Dopo il Fedone, la morte si porrà insieme al pensiero. Dopo il Fedone non si cesserà di pensare alla morte che cessando di pensare.
Il Fedone è la storia di una morte, quella di Socrate e, allo stesso tempo, è il racconto di una nascita, quella della metafisica occidentale. Il racconto dell'ultima giornata di Socrate nel carcere di Atene diviene, per Platone, il luogo decisivo per tenere un altro discorso sulla morte: un discorso diverso da quelli della religione, dell'arte o della scienza, un discorso che non si limita ad inaugurare un modo nuovo di parlarne, ma si spinge fino ad intrecciare la morte e la filosofia in un abbraccio indissolubile.
È la ricerca della vera causa: Platone si rende conto che i sofisti e Anassagora avevano torto e si imbatte così nella dottrina delle idee. Si tratta di un'opera che si può affiancare al Menone perché Platone anche qui si sofferma a lungo sull'anamnesi, la reminiscenza. Dopo il Fedone, la morte si porrà insieme al pensiero. Dopo il Fedone non si cesserà di pensare alla morte che cessando di pensare.
Apologia di Socrate
Platone, Francesco Acri
E-book
0,99 €
Simposio
Platone, Francesco Acri
E-book
0,99 €
Fedro
Platone
Grand Format
11,00 €
Simposio
Platone
Poche
14,60 €
Politico
Platone
Grand Format
11,00 €
Protagora
Platone
Grand Format
11,50 €
Il parmenide
Platone
14,90 €
Il Convivio
Platone
9,99 €