Etica Nicomachea di Aristotele: Virtù e Felicità nella Filosofia Classica. Filosofia (IT), #8
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8231010189
- EAN9798231010189
- Date de parution02/05/2025
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurWalzone Press
Résumé
"Etica Nicomachea di Aristotele: Virtù e Felicità nella Filosofia Classica" offre un'analisi approfondita di uno dei testi fondamentali della filosofia occidentale. Quest'opera esplora l'Etica Nicomachea attraverso una prospettiva contemporanea, mantenendo intatta la profondità del pensiero aristotelico. Il volume esamina sistematicamente i concetti chiave dell'Etica di Aristotele, partendo dal suo contesto storico e dalla sua influenza duratura sulla filosofia occidentale.
Vengono analizzati con precisione i fondamenti della teoria aristotelica: l'eudaimonia come fine ultimo dell'esistenza umana, la dottrina delle virtù come via per raggiungerla, e la teoria del giusto mezzo (mesotes) come principio regolatore della condotta virtuosa. Particolare attenzione è dedicata all'applicazione della logica aristotelica all'ambito etico, mostrando come il filosofo greco abbia costruito un sistema coerente che unisce ragionamento teoretico e saggezza pratica.
Il testo approfondisce la distinzione tra virtù intellettuali e morali, illustrando come entrambe siano necessarie per una vita equilibrata e realizzata. L'opera esplora anche la concezione aristotelica dell'amicizia nelle sue diverse forme, dalla semplice utilità alla perfetta comunione di virtù, e il ruolo della comunità politica nella realizzazione della felicità individuale. Il libro si distingue per la sua capacità di collegare la filosofia classica alle sfide etiche contemporanee, mostrando come i principi dell'Etica Nicomachea possano ancora guidarci nella ricerca di una vita buona, sia nella sfera personale che in quella professionale e sociale.
Un testo essenziale per studenti, docenti e appassionati di filosofia che desiderano approfondire uno dei capolavori del pensiero antico e scoprirne la sorprendente attualità.
Vengono analizzati con precisione i fondamenti della teoria aristotelica: l'eudaimonia come fine ultimo dell'esistenza umana, la dottrina delle virtù come via per raggiungerla, e la teoria del giusto mezzo (mesotes) come principio regolatore della condotta virtuosa. Particolare attenzione è dedicata all'applicazione della logica aristotelica all'ambito etico, mostrando come il filosofo greco abbia costruito un sistema coerente che unisce ragionamento teoretico e saggezza pratica.
Il testo approfondisce la distinzione tra virtù intellettuali e morali, illustrando come entrambe siano necessarie per una vita equilibrata e realizzata. L'opera esplora anche la concezione aristotelica dell'amicizia nelle sue diverse forme, dalla semplice utilità alla perfetta comunione di virtù, e il ruolo della comunità politica nella realizzazione della felicità individuale. Il libro si distingue per la sua capacità di collegare la filosofia classica alle sfide etiche contemporanee, mostrando come i principi dell'Etica Nicomachea possano ancora guidarci nella ricerca di una vita buona, sia nella sfera personale che in quella professionale e sociale.
Un testo essenziale per studenti, docenti e appassionati di filosofia che desiderano approfondire uno dei capolavori del pensiero antico e scoprirne la sorprendente attualità.
"Etica Nicomachea di Aristotele: Virtù e Felicità nella Filosofia Classica" offre un'analisi approfondita di uno dei testi fondamentali della filosofia occidentale. Quest'opera esplora l'Etica Nicomachea attraverso una prospettiva contemporanea, mantenendo intatta la profondità del pensiero aristotelico. Il volume esamina sistematicamente i concetti chiave dell'Etica di Aristotele, partendo dal suo contesto storico e dalla sua influenza duratura sulla filosofia occidentale.
Vengono analizzati con precisione i fondamenti della teoria aristotelica: l'eudaimonia come fine ultimo dell'esistenza umana, la dottrina delle virtù come via per raggiungerla, e la teoria del giusto mezzo (mesotes) come principio regolatore della condotta virtuosa. Particolare attenzione è dedicata all'applicazione della logica aristotelica all'ambito etico, mostrando come il filosofo greco abbia costruito un sistema coerente che unisce ragionamento teoretico e saggezza pratica.
Il testo approfondisce la distinzione tra virtù intellettuali e morali, illustrando come entrambe siano necessarie per una vita equilibrata e realizzata. L'opera esplora anche la concezione aristotelica dell'amicizia nelle sue diverse forme, dalla semplice utilità alla perfetta comunione di virtù, e il ruolo della comunità politica nella realizzazione della felicità individuale. Il libro si distingue per la sua capacità di collegare la filosofia classica alle sfide etiche contemporanee, mostrando come i principi dell'Etica Nicomachea possano ancora guidarci nella ricerca di una vita buona, sia nella sfera personale che in quella professionale e sociale.
Un testo essenziale per studenti, docenti e appassionati di filosofia che desiderano approfondire uno dei capolavori del pensiero antico e scoprirne la sorprendente attualità.
Vengono analizzati con precisione i fondamenti della teoria aristotelica: l'eudaimonia come fine ultimo dell'esistenza umana, la dottrina delle virtù come via per raggiungerla, e la teoria del giusto mezzo (mesotes) come principio regolatore della condotta virtuosa. Particolare attenzione è dedicata all'applicazione della logica aristotelica all'ambito etico, mostrando come il filosofo greco abbia costruito un sistema coerente che unisce ragionamento teoretico e saggezza pratica.
Il testo approfondisce la distinzione tra virtù intellettuali e morali, illustrando come entrambe siano necessarie per una vita equilibrata e realizzata. L'opera esplora anche la concezione aristotelica dell'amicizia nelle sue diverse forme, dalla semplice utilità alla perfetta comunione di virtù, e il ruolo della comunità politica nella realizzazione della felicità individuale. Il libro si distingue per la sua capacità di collegare la filosofia classica alle sfide etiche contemporanee, mostrando come i principi dell'Etica Nicomachea possano ancora guidarci nella ricerca di una vita buona, sia nella sfera personale che in quella professionale e sociale.
Un testo essenziale per studenti, docenti e appassionati di filosofia che desiderano approfondire uno dei capolavori del pensiero antico e scoprirne la sorprendente attualità.