Respirazione Yoga: Pranayama e Tecniche di Respirazione Zen per il Benessere Quotidiano. Tecnica di respirazione (IT), #2
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8231264896
- EAN9798231264896
- Date de parution03/05/2025
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurWalzone Press
Résumé
**Respirazione Yoga: Pranayama e Tecniche di Respirazione Zen per il Benessere Quotidiano**Questo libro offre una guida completa alle tecniche di respirazione yoga, pranayama e metodo Buteyko, presentando un approccio integrato per migliorare la salute respiratoria e il benessere generale. Il testo esplora le fondamenta della respirazione yoga, partendo dalle radici storiche del pranayama e dai concetti energetici che lo sostengono.
Vengono analizzati in dettaglio l'anatomia respiratoria nel contesto yogico e come le diverse tecniche influenzano il sistema nervoso e la fisiologia umana. La guida presenta metodicamente le tecniche classiche di pranayama, dalla respirazione yogica completa (Dirga Pranayama) alla respirazione alternata (Nadi Shodhana), fino alle tecniche rinfrescanti e riscaldanti come Shitali, Sitkari e Ujjayi.
Ogni tecnica è descritta con precisione, includendo posture corrette, mudra e progressione dell'apprendimento. Un'intera sezione è dedicata all'integrazione tra approcci tradizionali e moderni, mettendo in relazione il pranayama con il metodo Buteyko e la respirazione zen. Vengono esplorate le similitudini tra la Kontrollpause del metodo Buteyko e il Kumbhaka yogico, evidenziando l'importanza della respirazione nasale in entrambe le discipline.
Il libro offre anche applicazioni pratiche per problemi quotidiani: tecniche di respirazione yoga per gestire lo stress, migliorare il sonno e supportare la salute respiratoria. Vengono proposte sequenze specifiche di pranayama per la sera, routine mattutine energizzanti e brevi pratiche da integrare durante la giornata. Per i praticanti più avanzati, il testo approfondisce tecniche sofisticate come il Kumbhaka (ritenzione del respiro) e l'uso dei Bandha (chiusure energetiche), fornendo linee guida per una pratica sicura e progressiva.
Infine, vengono offerti strumenti pratici per sviluppare una sadhana (pratica quotidiana) personale e monitorare i propri progressi attraverso l'autoosservazione (Svadhyaya), elemento fondamentale nel percorso della respirazione yoga.
Vengono analizzati in dettaglio l'anatomia respiratoria nel contesto yogico e come le diverse tecniche influenzano il sistema nervoso e la fisiologia umana. La guida presenta metodicamente le tecniche classiche di pranayama, dalla respirazione yogica completa (Dirga Pranayama) alla respirazione alternata (Nadi Shodhana), fino alle tecniche rinfrescanti e riscaldanti come Shitali, Sitkari e Ujjayi.
Ogni tecnica è descritta con precisione, includendo posture corrette, mudra e progressione dell'apprendimento. Un'intera sezione è dedicata all'integrazione tra approcci tradizionali e moderni, mettendo in relazione il pranayama con il metodo Buteyko e la respirazione zen. Vengono esplorate le similitudini tra la Kontrollpause del metodo Buteyko e il Kumbhaka yogico, evidenziando l'importanza della respirazione nasale in entrambe le discipline.
Il libro offre anche applicazioni pratiche per problemi quotidiani: tecniche di respirazione yoga per gestire lo stress, migliorare il sonno e supportare la salute respiratoria. Vengono proposte sequenze specifiche di pranayama per la sera, routine mattutine energizzanti e brevi pratiche da integrare durante la giornata. Per i praticanti più avanzati, il testo approfondisce tecniche sofisticate come il Kumbhaka (ritenzione del respiro) e l'uso dei Bandha (chiusure energetiche), fornendo linee guida per una pratica sicura e progressiva.
Infine, vengono offerti strumenti pratici per sviluppare una sadhana (pratica quotidiana) personale e monitorare i propri progressi attraverso l'autoosservazione (Svadhyaya), elemento fondamentale nel percorso della respirazione yoga.
**Respirazione Yoga: Pranayama e Tecniche di Respirazione Zen per il Benessere Quotidiano**Questo libro offre una guida completa alle tecniche di respirazione yoga, pranayama e metodo Buteyko, presentando un approccio integrato per migliorare la salute respiratoria e il benessere generale. Il testo esplora le fondamenta della respirazione yoga, partendo dalle radici storiche del pranayama e dai concetti energetici che lo sostengono.
Vengono analizzati in dettaglio l'anatomia respiratoria nel contesto yogico e come le diverse tecniche influenzano il sistema nervoso e la fisiologia umana. La guida presenta metodicamente le tecniche classiche di pranayama, dalla respirazione yogica completa (Dirga Pranayama) alla respirazione alternata (Nadi Shodhana), fino alle tecniche rinfrescanti e riscaldanti come Shitali, Sitkari e Ujjayi.
Ogni tecnica è descritta con precisione, includendo posture corrette, mudra e progressione dell'apprendimento. Un'intera sezione è dedicata all'integrazione tra approcci tradizionali e moderni, mettendo in relazione il pranayama con il metodo Buteyko e la respirazione zen. Vengono esplorate le similitudini tra la Kontrollpause del metodo Buteyko e il Kumbhaka yogico, evidenziando l'importanza della respirazione nasale in entrambe le discipline.
Il libro offre anche applicazioni pratiche per problemi quotidiani: tecniche di respirazione yoga per gestire lo stress, migliorare il sonno e supportare la salute respiratoria. Vengono proposte sequenze specifiche di pranayama per la sera, routine mattutine energizzanti e brevi pratiche da integrare durante la giornata. Per i praticanti più avanzati, il testo approfondisce tecniche sofisticate come il Kumbhaka (ritenzione del respiro) e l'uso dei Bandha (chiusure energetiche), fornendo linee guida per una pratica sicura e progressiva.
Infine, vengono offerti strumenti pratici per sviluppare una sadhana (pratica quotidiana) personale e monitorare i propri progressi attraverso l'autoosservazione (Svadhyaya), elemento fondamentale nel percorso della respirazione yoga.
Vengono analizzati in dettaglio l'anatomia respiratoria nel contesto yogico e come le diverse tecniche influenzano il sistema nervoso e la fisiologia umana. La guida presenta metodicamente le tecniche classiche di pranayama, dalla respirazione yogica completa (Dirga Pranayama) alla respirazione alternata (Nadi Shodhana), fino alle tecniche rinfrescanti e riscaldanti come Shitali, Sitkari e Ujjayi.
Ogni tecnica è descritta con precisione, includendo posture corrette, mudra e progressione dell'apprendimento. Un'intera sezione è dedicata all'integrazione tra approcci tradizionali e moderni, mettendo in relazione il pranayama con il metodo Buteyko e la respirazione zen. Vengono esplorate le similitudini tra la Kontrollpause del metodo Buteyko e il Kumbhaka yogico, evidenziando l'importanza della respirazione nasale in entrambe le discipline.
Il libro offre anche applicazioni pratiche per problemi quotidiani: tecniche di respirazione yoga per gestire lo stress, migliorare il sonno e supportare la salute respiratoria. Vengono proposte sequenze specifiche di pranayama per la sera, routine mattutine energizzanti e brevi pratiche da integrare durante la giornata. Per i praticanti più avanzati, il testo approfondisce tecniche sofisticate come il Kumbhaka (ritenzione del respiro) e l'uso dei Bandha (chiusure energetiche), fornendo linee guida per una pratica sicura e progressiva.
Infine, vengono offerti strumenti pratici per sviluppare una sadhana (pratica quotidiana) personale e monitorare i propri progressi attraverso l'autoosservazione (Svadhyaya), elemento fondamentale nel percorso della respirazione yoga.






















