Edgar Poe (1809-1849) commence à écrire en 1829. Considéré comme un poète maudit, ses écrits cauchemardesques et fantastiques sont aujourd'hui considérés comme précurseurs du surréalisme. C'est grâce aux traductions de Charles Baudelaire qu'il est connu en France.
Berenice
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages17
- FormatePub
- ISBN978-87-26-72173-7
- EAN9788726721737
- Date de parution27/01/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille369 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSAGA Egmont
Résumé
Ritenuto uno dei racconti dell'orrore più brutali di Poe, "Berenice" esplora temi simili alle opere precedenti dell'autore: la morte di una bella donna, la sepoltura prematura e il disturbo mentale. Sebbene si possano avvertire alcuni elementi autobiografici, la storia rimane comunque una storia di orrore e di ossessione. L'atmosfera cupa, insieme all'ossessione quasi maniacale del protagonista per il cugino, creano una storia che non è certo adatta ai deboli di cuore!
Edgar Allan Poe (1809-1849) è stato un poeta, autore e critico letterario americano.
Famoso soprattutto per le sue poesie, i suoi racconti soprannaturali, macabri e misteriosi, è anche considerato l'inventore del genere poliziesco e un contributore del genere fantascientifico, del romanticismo oscuro e della narrativa bizzarra. Le sue opere più famose sono "Il Corvo" (1945), "Il gatto nero" (1943) e "Lo scarabeo d'oro" (1843).
Famoso soprattutto per le sue poesie, i suoi racconti soprannaturali, macabri e misteriosi, è anche considerato l'inventore del genere poliziesco e un contributore del genere fantascientifico, del romanticismo oscuro e della narrativa bizzarra. Le sue opere più famose sono "Il Corvo" (1945), "Il gatto nero" (1943) e "Lo scarabeo d'oro" (1843).
Ritenuto uno dei racconti dell'orrore più brutali di Poe, "Berenice" esplora temi simili alle opere precedenti dell'autore: la morte di una bella donna, la sepoltura prematura e il disturbo mentale. Sebbene si possano avvertire alcuni elementi autobiografici, la storia rimane comunque una storia di orrore e di ossessione. L'atmosfera cupa, insieme all'ossessione quasi maniacale del protagonista per il cugino, creano una storia che non è certo adatta ai deboli di cuore!
Edgar Allan Poe (1809-1849) è stato un poeta, autore e critico letterario americano.
Famoso soprattutto per le sue poesie, i suoi racconti soprannaturali, macabri e misteriosi, è anche considerato l'inventore del genere poliziesco e un contributore del genere fantascientifico, del romanticismo oscuro e della narrativa bizzarra. Le sue opere più famose sono "Il Corvo" (1945), "Il gatto nero" (1943) e "Lo scarabeo d'oro" (1843).
Famoso soprattutto per le sue poesie, i suoi racconti soprannaturali, macabri e misteriosi, è anche considerato l'inventore del genere poliziesco e un contributore del genere fantascientifico, del romanticismo oscuro e della narrativa bizzarra. Le sue opere più famose sono "Il Corvo" (1945), "Il gatto nero" (1943) e "Lo scarabeo d'oro" (1843).