August Strindberg. Un sogno
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-7470-155-1
- EAN9788874701551
- Date de parution27/04/2012
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille673 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni di Pagina
Résumé
Biblioteca dello Spettacolo Nordico è una collana del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università di Torino, diretta da Franco Perrelli. Essa raccoglie in un agile formato saggi e testi relativi alle varie forme dello spettacolo (teatro, cinema, danza, performing arts) che si sono storicamente manifestate nella civiltà scandinava, con una certa attenzione all'originalità delle scelte e delle angolazioni, al profilo scientifico delle proposte e agli incroci con la cultura italiana.
In tal senso, la collana è organica al progetto culturale del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università di Torino che, dal 1999 - attraverso il suo annuario « North-West Passage » (Edizioni di Pagina), la grande edizione dei testi ibseniani e i convegni internazionali -, è riuscito a creare un'attenzione e un ponte fra studiosi di tutto il mondo, alla confluenza fra la sensibilità latina e il peculiare nonché rilevante contributo dato dalla Scandinavia allo spettacolo moderno. « Un sogno » (1901) di A.
Strindberg è una delle opere drammaturgiche più sperimentali del '900. Rappresentata da registi come Reinhardt e Artaud, è un'icona del teatro espressionista e surreale, alla base ancora oggi delle sperimentazioni post-moderne della scena. È il secondo dei 9 volumetti della serie Teatro scelto di A. Strindberg: un'edizione aggiornata, sul piano storico e filologico, delle più rappresentative opere della drammaturgia strindberghiana.
In tal senso, la collana è organica al progetto culturale del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università di Torino che, dal 1999 - attraverso il suo annuario « North-West Passage » (Edizioni di Pagina), la grande edizione dei testi ibseniani e i convegni internazionali -, è riuscito a creare un'attenzione e un ponte fra studiosi di tutto il mondo, alla confluenza fra la sensibilità latina e il peculiare nonché rilevante contributo dato dalla Scandinavia allo spettacolo moderno. « Un sogno » (1901) di A.
Strindberg è una delle opere drammaturgiche più sperimentali del '900. Rappresentata da registi come Reinhardt e Artaud, è un'icona del teatro espressionista e surreale, alla base ancora oggi delle sperimentazioni post-moderne della scena. È il secondo dei 9 volumetti della serie Teatro scelto di A. Strindberg: un'edizione aggiornata, sul piano storico e filologico, delle più rappresentative opere della drammaturgia strindberghiana.
Biblioteca dello Spettacolo Nordico è una collana del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università di Torino, diretta da Franco Perrelli. Essa raccoglie in un agile formato saggi e testi relativi alle varie forme dello spettacolo (teatro, cinema, danza, performing arts) che si sono storicamente manifestate nella civiltà scandinava, con una certa attenzione all'originalità delle scelte e delle angolazioni, al profilo scientifico delle proposte e agli incroci con la cultura italiana.
In tal senso, la collana è organica al progetto culturale del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università di Torino che, dal 1999 - attraverso il suo annuario « North-West Passage » (Edizioni di Pagina), la grande edizione dei testi ibseniani e i convegni internazionali -, è riuscito a creare un'attenzione e un ponte fra studiosi di tutto il mondo, alla confluenza fra la sensibilità latina e il peculiare nonché rilevante contributo dato dalla Scandinavia allo spettacolo moderno. « Un sogno » (1901) di A.
Strindberg è una delle opere drammaturgiche più sperimentali del '900. Rappresentata da registi come Reinhardt e Artaud, è un'icona del teatro espressionista e surreale, alla base ancora oggi delle sperimentazioni post-moderne della scena. È il secondo dei 9 volumetti della serie Teatro scelto di A. Strindberg: un'edizione aggiornata, sul piano storico e filologico, delle più rappresentative opere della drammaturgia strindberghiana.
In tal senso, la collana è organica al progetto culturale del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università di Torino che, dal 1999 - attraverso il suo annuario « North-West Passage » (Edizioni di Pagina), la grande edizione dei testi ibseniani e i convegni internazionali -, è riuscito a creare un'attenzione e un ponte fra studiosi di tutto il mondo, alla confluenza fra la sensibilità latina e il peculiare nonché rilevante contributo dato dalla Scandinavia allo spettacolo moderno. « Un sogno » (1901) di A.
Strindberg è una delle opere drammaturgiche più sperimentali del '900. Rappresentata da registi come Reinhardt e Artaud, è un'icona del teatro espressionista e surreale, alla base ancora oggi delle sperimentazioni post-moderne della scena. È il secondo dei 9 volumetti della serie Teatro scelto di A. Strindberg: un'edizione aggiornata, sul piano storico e filologico, delle più rappresentative opere della drammaturgia strindberghiana.