- Accueil /
- Marco Cavalieri
Marco Cavalieri

Dernière sortie
La villa dopo la villa - 2 : transformazione di un sistema insediativo edeconomico in italia centro-
Dopo un primo volume, dallo stesso titolo, dedicato all'Italia settentrionale, l'attenzione sul tema della Villa dopo la villa si sposta alle regioni dell'Italia centrale, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. L'obiettivo è quello di costituire una serie specifica che si concluderà con un lavoro dedicato alle regioni meridionali e alle isole maggiori, Sicilia e Sardegna. La questione della fine delle ville, con le trasformazioni e i riusi successivi, nonostante sia stata molto discussa negli studi degli ultimi vent'anni, mantiene un ruolo centrale nel dibattito storiografico, ricevendo continue precisazioni all'approfondimento delle indagini archeologiche e dalla revisione di dati già acquisiti alla luce di nuove metodologie e prospettive di ricerca.
In questa sede, dunque, si propongono ulteriori riflessioni sulla resilienza strutturale e infrastrutturale delle ville, dopo la loro "fine" come edifici di carattere residenziale. I saggi presenti nel volume sono suddivisi, per metodo e scala geografica d'indagine, in due macro-categorie secondo l'approccio analitico prescelto : anteprime e/o aggiornamenti di contesti archeologici significativi, da un lato ; sintesi microregionali sul quadro generale del vivere per villas, dall'altro.
Le ricerche, concentrate sui secoli IV-VII d. C. , rivelano fenomeni comuni ai diversi territori, ma anche peculiarità specifiche di ciascuno dei contesti esaminati, a seconda delle fasi storiche e delle condizioni geografiche e socioeconomiche di riferimento, offrendo un contributo per la conoscenza dell'evoluzione storica dei paesaggi culturali delle regioni dell'Italia centrale tra tarda Antichità e Medioevo.
In questa sede, dunque, si propongono ulteriori riflessioni sulla resilienza strutturale e infrastrutturale delle ville, dopo la loro "fine" come edifici di carattere residenziale. I saggi presenti nel volume sono suddivisi, per metodo e scala geografica d'indagine, in due macro-categorie secondo l'approccio analitico prescelto : anteprime e/o aggiornamenti di contesti archeologici significativi, da un lato ; sintesi microregionali sul quadro generale del vivere per villas, dall'altro.
Le ricerche, concentrate sui secoli IV-VII d. C. , rivelano fenomeni comuni ai diversi territori, ma anche peculiarità specifiche di ciascuno dei contesti esaminati, a seconda delle fasi storiche e delle condizioni geografiche e socioeconomiche di riferimento, offrendo un contributo per la conoscenza dell'evoluzione storica dei paesaggi culturali delle regioni dell'Italia centrale tra tarda Antichità e Medioevo.
Dopo un primo volume, dallo stesso titolo, dedicato all'Italia settentrionale, l'attenzione sul tema della Villa dopo la villa si sposta alle regioni dell'Italia centrale, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. L'obiettivo è quello di costituire una serie specifica che si concluderà con un lavoro dedicato alle regioni meridionali e alle isole maggiori, Sicilia e Sardegna. La questione della fine delle ville, con le trasformazioni e i riusi successivi, nonostante sia stata molto discussa negli studi degli ultimi vent'anni, mantiene un ruolo centrale nel dibattito storiografico, ricevendo continue precisazioni all'approfondimento delle indagini archeologiche e dalla revisione di dati già acquisiti alla luce di nuove metodologie e prospettive di ricerca.
In questa sede, dunque, si propongono ulteriori riflessioni sulla resilienza strutturale e infrastrutturale delle ville, dopo la loro "fine" come edifici di carattere residenziale. I saggi presenti nel volume sono suddivisi, per metodo e scala geografica d'indagine, in due macro-categorie secondo l'approccio analitico prescelto : anteprime e/o aggiornamenti di contesti archeologici significativi, da un lato ; sintesi microregionali sul quadro generale del vivere per villas, dall'altro.
Le ricerche, concentrate sui secoli IV-VII d. C. , rivelano fenomeni comuni ai diversi territori, ma anche peculiarità specifiche di ciascuno dei contesti esaminati, a seconda delle fasi storiche e delle condizioni geografiche e socioeconomiche di riferimento, offrendo un contributo per la conoscenza dell'evoluzione storica dei paesaggi culturali delle regioni dell'Italia centrale tra tarda Antichità e Medioevo.
In questa sede, dunque, si propongono ulteriori riflessioni sulla resilienza strutturale e infrastrutturale delle ville, dopo la loro "fine" come edifici di carattere residenziale. I saggi presenti nel volume sono suddivisi, per metodo e scala geografica d'indagine, in due macro-categorie secondo l'approccio analitico prescelto : anteprime e/o aggiornamenti di contesti archeologici significativi, da un lato ; sintesi microregionali sul quadro generale del vivere per villas, dall'altro.
Le ricerche, concentrate sui secoli IV-VII d. C. , rivelano fenomeni comuni ai diversi territori, ma anche peculiarità specifiche di ciascuno dei contesti esaminati, a seconda delle fasi storiche e delle condizioni geografiche e socioeconomiche di riferimento, offrendo un contributo per la conoscenza dell'evoluzione storica dei paesaggi culturali delle regioni dell'Italia centrale tra tarda Antichità e Medioevo.
Les livres de Marco Cavalieri

Locum Armarium Libros. Livres et bibliothèques dans l'Antiquité
Nicolas Amoroso, Marco Cavalieri, Nicolas L.J. Meunier
Grand Format
36,00 €

De la crise naquirent les cultes. Approches croisées de la religion, de la philosophie et des représentations antiques
Marco Cavalieri, René Lebrun, Nicolas L.J. Meunier
91,00 €


21,00 €

Antiquitates et Lumières. Etude et réception de l'Antiquité romaine au siècle des Lumières
Marco Cavalieri, Olivier Latteur
Grand Format
29,50 €

Actualité de l'humanisme. Libres héritiers de la Renaissance
Marco Cavalieri, Nuccio Ordine
Grand Format
21,00 €

Multa per aequora. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro. Volume 1
Cristina Boschetti, Marco Cavalieri
Grand Format
42,00 €

Multa per aequora. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro. Volume 2
Cristina Boschetti, Marco Cavalieri
Grand Format
31,00 €


Industria Apium. L'archéologie : une démarche singulière, des pratiques multiples
Marco Cavalieri, Eric De Waele, Laure Meulemans
28,00 €