Cures tra archeologia e storia. Ricerche e considerazioni sulla capitale dei Sabini ed il suo territorio

Par : Marco Cavalieri

Formats :

Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
  • Nombre de pages226
  • PrésentationBroché
  • Poids0.6 kg
  • Dimensions16,0 cm × 24,0 cm × 0,0 cm
  • ISBN978-2-87558-581-3
  • EAN9782875585813
  • Date de parution28/10/2017
  • CollectionFervet opus
  • ÉditeurPU LOUVAIN

Résumé

Cures tra Archeologia e Storia propone, per la prima volta dal lontano 1980, anno di pubblicazione del volume sulla città sabina nella Forma Italiae, non tanto una sintesi, quanto uno status quaestionis sulle vicende storico-archeologiche della capitale dei Sabini e del suo territorio, a partire dal Neolitico fino ad età medievale. In effetti la Sabina tiberina è ricchissima di testimonianze del passato, talora, come a Cures, nascoste dalle trasformazioni del paesaggio e dallo scorrere del tempo.
L'uomo da sempre ha sfruttato questa regione per la fertilità del suolo e la sua posizione strategica. Da Cures gli archivi ed i documenti dei secoli XVIII e XIX ricordano il rinvenimento, per l'età storica, di templi, statue, iscrizioni e reperti di ogni tipo : ritrovamenti che hanno affascinato rendendo il sito oggetto di grande interesse. L'Université catholique de Louvain a avviato alcune campagne di ricerca archeologica per riprendere le fila di tali studi, attraverso ricognizioni di superficie, analisi magnetometriche, geomorfologiche, rilievo delle strutture architettoniche e un dettagliato esame delle fonti archivistiche.
I risultati di tali indagini, nel tempo pubblicati in diverse sedi, sono aggiornati e sintetizzati nel presente volume, insieme a preziosi contributi di specialisti che, in un'opera miscellanea ma tematicamente unitaria, tracciano nel suo insieme la vicenda di Cures nei secoli e così pongono le premesse per rinnovate interpretazioni archeologiche e future iniziative di ricerca.
Cures tra Archeologia e Storia propone, per la prima volta dal lontano 1980, anno di pubblicazione del volume sulla città sabina nella Forma Italiae, non tanto una sintesi, quanto uno status quaestionis sulle vicende storico-archeologiche della capitale dei Sabini e del suo territorio, a partire dal Neolitico fino ad età medievale. In effetti la Sabina tiberina è ricchissima di testimonianze del passato, talora, come a Cures, nascoste dalle trasformazioni del paesaggio e dallo scorrere del tempo.
L'uomo da sempre ha sfruttato questa regione per la fertilità del suolo e la sua posizione strategica. Da Cures gli archivi ed i documenti dei secoli XVIII e XIX ricordano il rinvenimento, per l'età storica, di templi, statue, iscrizioni e reperti di ogni tipo : ritrovamenti che hanno affascinato rendendo il sito oggetto di grande interesse. L'Université catholique de Louvain a avviato alcune campagne di ricerca archeologica per riprendere le fila di tali studi, attraverso ricognizioni di superficie, analisi magnetometriche, geomorfologiche, rilievo delle strutture architettoniche e un dettagliato esame delle fonti archivistiche.
I risultati di tali indagini, nel tempo pubblicati in diverse sedi, sono aggiornati e sintetizzati nel presente volume, insieme a preziosi contributi di specialisti che, in un'opera miscellanea ma tematicamente unitaria, tracciano nel suo insieme la vicenda di Cures nei secoli e così pongono le premesse per rinnovate interpretazioni archeologiche e future iniziative di ricerca.