Multa per aequora. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro. Volume 2

Par : Cristina Boschetti, Marco Cavalieri
Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
  • Nombre de pages1010
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.668 kg
  • Dimensions16,0 cm × 24,0 cm × 2,4 cm
  • ISBN978-2-87558-691-9
  • EAN9782875586919
  • Date de parution10/07/2018
  • CollectionFervet opus
  • ÉditeurPresses universitaires Louvain

Résumé

Le parole di Sara Santoro illustrano i propositi di quest'omaggio in due volumi. Essi trattano di un'archeologia al plurale, o piuttosto di archeologie, nell'accezione che la studiosa amava intendere. Un modo d'insegnare, fare ricerca e divulgazione estraneo a cloisonnements disciplinari teorici. Se, infatti, il volume I spazia dall'archeometria a Pompei, o ancora dall'urbanistica allo studio paesaggistico, il volume II affronta temi che dall'esegesi letterario-iconografica si spingono fino all'analisi stratigrafica.
II fil rouge è la dinamica tra dettaglio e sintesi, tesa alla finalità ultima della ricerca archeologica, l'essere umano. Un'opera che riproduce la dialettica tra il chaos proprio all'innata curiositas di Sara Santoro ed un ugualmente suo e solido kosmos metodologico : due dimensioni legate l'una all'altra e che in lei raggiungevano la più alta espressione nell'entusiasmo di un insegnamento etimologicamente enciclopedico.
Le parole di Sara Santoro illustrano i propositi di quest'omaggio in due volumi. Essi trattano di un'archeologia al plurale, o piuttosto di archeologie, nell'accezione che la studiosa amava intendere. Un modo d'insegnare, fare ricerca e divulgazione estraneo a cloisonnements disciplinari teorici. Se, infatti, il volume I spazia dall'archeometria a Pompei, o ancora dall'urbanistica allo studio paesaggistico, il volume II affronta temi che dall'esegesi letterario-iconografica si spingono fino all'analisi stratigrafica.
II fil rouge è la dinamica tra dettaglio e sintesi, tesa alla finalità ultima della ricerca archeologica, l'essere umano. Un'opera che riproduce la dialettica tra il chaos proprio all'innata curiositas di Sara Santoro ed un ugualmente suo e solido kosmos metodologico : due dimensioni legate l'una all'altra e che in lei raggiungevano la più alta espressione nell'entusiasmo di un insegnamento etimologicamente enciclopedico.