Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV

Par : Luigi Pirandello

Formats :

Définitivement indisponible
Cet article ne peut plus être commandé sur notre site (ouvrage épuisé ou plus commercialisé). Il se peut néanmoins que l'éditeur imprime une nouvelle édition de cet ouvrage à l'avenir. Nous vous invitons donc à revenir périodiquement sur notre site.
  • Nombre de pages235
  • FormatPoche
  • Poids0.17 kg
  • Dimensions11,2 cm × 18,5 cm × 1,5 cm
  • ISBN88-04-49661-4
  • EAN9788804496618
  • Date de parution01/01/1993
  • ÉditeurMondadori

Résumé

Per Pirandello l'opera non è frutto di creazione assoluta, ex nihilo, ma semplicemente operazione maieutica che trascende l'aurore. I personaggi "si offrono" dunque alPautore, ma l'autore puo anche rifiutarli. I Sei personaggli in cerca d'aurore sono appunto la trascrizione teatrale di questa concezione poetica: alcuni personaggi rifiutati chiedono a un capocomico di farsi nuovo autore del loro dramma. I suoi attori si incaricheranno poi di continuare a rappresentare la vicenda sulle tavole del palcoscenico. La prima messa in scena, nel maggio del 1921, a Roma, lu un fallimento. Il pubblico resto scandalizzato dall'audacia dalla proposta, che sconvolgeva gli schemi consueti della pièce teatrale. Nell'autunno dello stesso anno, Pirandello compose Enrico IV, una tragedia in abiti parzialmente Storici, quasi del tutto rispettosa delle unità aristoteliche, una sorta di ironica palinodia della provocazione costituita dai Sei personaggi: fu subito un trionfo. Durante una cavalcata in maschera, un individuo cade da cavallo e impazzisce. Per anni si credo Enrico IV imperatore, un guerra con il papa nella lotta delle investiture, ma continua a fingersi pazzo anche quando un bel giorno rinsavisce, e lo fa per incapacità di vivere, o perché la vita non è vivibile, o per un rifiuto cosciente e disincantato di una certa società storicamente data, o per altro ancora. Da allora la maschera di Enrico IV ripropone a lettori e spettatori Penigma inquietante del proprio personaggio.
Per Pirandello l'opera non è frutto di creazione assoluta, ex nihilo, ma semplicemente operazione maieutica che trascende l'aurore. I personaggi "si offrono" dunque alPautore, ma l'autore puo anche rifiutarli. I Sei personaggli in cerca d'aurore sono appunto la trascrizione teatrale di questa concezione poetica: alcuni personaggi rifiutati chiedono a un capocomico di farsi nuovo autore del loro dramma. I suoi attori si incaricheranno poi di continuare a rappresentare la vicenda sulle tavole del palcoscenico. La prima messa in scena, nel maggio del 1921, a Roma, lu un fallimento. Il pubblico resto scandalizzato dall'audacia dalla proposta, che sconvolgeva gli schemi consueti della pièce teatrale. Nell'autunno dello stesso anno, Pirandello compose Enrico IV, una tragedia in abiti parzialmente Storici, quasi del tutto rispettosa delle unità aristoteliche, una sorta di ironica palinodia della provocazione costituita dai Sei personaggi: fu subito un trionfo. Durante una cavalcata in maschera, un individuo cade da cavallo e impazzisce. Per anni si credo Enrico IV imperatore, un guerra con il papa nella lotta delle investiture, ma continua a fingersi pazzo anche quando un bel giorno rinsavisce, e lo fa per incapacità di vivere, o perché la vita non è vivibile, o per un rifiuto cosciente e disincantato di una certa società storicamente data, o per altro ancora. Da allora la maschera di Enrico IV ripropone a lettori e spettatori Penigma inquietante del proprio personaggio.
Nouvelles siciliennes
Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vincenzo Consolo
Poche
12,60 €
Eau amère
2.5/5
Luigi Pirandello
Poche
2,00 €
Chacun sa vérité
Luigi Pirandello
E-book
3,99 €