Oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento
Par :Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Nombre de pages179
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.26 kg
- Dimensions15,2 cm × 22,0 cm × 1,0 cm
- ISBN978-88-290-1068-4
- EAN9788829010684
- Date de parution22/07/2021
- CollectionStudi Storici Carocci
- ÉditeurCarocci Editore
Résumé
Nel corso della prima metà dell'Ottocento gli ideali e i protagonisti della vita politica in Italia trovavano spazio anche su oggetti di uso quotidiano : fazzoletti con l'immagine di Napoleone ; cappelli all'Ernani ; tabacchiere con l'effigie di Pio IX ; piatti con impresse immagini di battaglie. Indossare o possedere articoli di questo tipo poteva indicare la volontà di mostrare in modo evidente l'adesione alle rivendicazioni nazional-patriottiche che attraversavano la penisola, ma poteva essere anche dettato da sentimenti quali la nostalgia, il ricordo, l'emulazione.
Inoltre, nella circolazione di questi prodotti entravano in gioco elementi che tradizionalmente non vengono presi in considerazione guando si illustrano le vicende politiche del Risorgimento, ossia la moda, i circuiti commerciali, la trasformazione dei consumi. Tutti questi fattori contribuiscono a definire una cultura materiale della politica del primo Ottocento, di cui il volume ricostruisce alcuni degli assi portanti, mettendo in luce soprattutto come questa traduzione in oggetti di ideali e di celebrità sia una parte importante di quel processo di mediatizzazione che contraddistingue la nascita della politica moderna.
Inoltre, nella circolazione di questi prodotti entravano in gioco elementi che tradizionalmente non vengono presi in considerazione guando si illustrano le vicende politiche del Risorgimento, ossia la moda, i circuiti commerciali, la trasformazione dei consumi. Tutti questi fattori contribuiscono a definire una cultura materiale della politica del primo Ottocento, di cui il volume ricostruisce alcuni degli assi portanti, mettendo in luce soprattutto come questa traduzione in oggetti di ideali e di celebrità sia una parte importante di quel processo di mediatizzazione che contraddistingue la nascita della politica moderna.
Nel corso della prima metà dell'Ottocento gli ideali e i protagonisti della vita politica in Italia trovavano spazio anche su oggetti di uso quotidiano : fazzoletti con l'immagine di Napoleone ; cappelli all'Ernani ; tabacchiere con l'effigie di Pio IX ; piatti con impresse immagini di battaglie. Indossare o possedere articoli di questo tipo poteva indicare la volontà di mostrare in modo evidente l'adesione alle rivendicazioni nazional-patriottiche che attraversavano la penisola, ma poteva essere anche dettato da sentimenti quali la nostalgia, il ricordo, l'emulazione.
Inoltre, nella circolazione di questi prodotti entravano in gioco elementi che tradizionalmente non vengono presi in considerazione guando si illustrano le vicende politiche del Risorgimento, ossia la moda, i circuiti commerciali, la trasformazione dei consumi. Tutti questi fattori contribuiscono a definire una cultura materiale della politica del primo Ottocento, di cui il volume ricostruisce alcuni degli assi portanti, mettendo in luce soprattutto come questa traduzione in oggetti di ideali e di celebrità sia una parte importante di quel processo di mediatizzazione che contraddistingue la nascita della politica moderna.
Inoltre, nella circolazione di questi prodotti entravano in gioco elementi che tradizionalmente non vengono presi in considerazione guando si illustrano le vicende politiche del Risorgimento, ossia la moda, i circuiti commerciali, la trasformazione dei consumi. Tutti questi fattori contribuiscono a definire una cultura materiale della politica del primo Ottocento, di cui il volume ricostruisce alcuni degli assi portanti, mettendo in luce soprattutto come questa traduzione in oggetti di ideali e di celebrità sia una parte importante di quel processo di mediatizzazione che contraddistingue la nascita della politica moderna.