La Scomparsa Di Pato

Par : Andrea Camilleri

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages253
  • PrésentationRelié
  • Poids0.51 kg
  • Dimensions15,0 cm × 22,5 cm × 2,6 cm
  • ISBN88-04-48412-8
  • EAN9788804484127
  • Date de parution08/12/2000
  • ÉditeurMondadori

Résumé

Un evento mirabile e misterioso s'è verificato in Vigàta il 21 marzo 1890, Venerdi Santo, durante la sacra rappresentazione della Passione di Cri- sto secondo il cavalier D'Orioles, popolarmente detta il "Mortorio": il ragioniere Antonio Pato, direttore della locale sede della "Banca di Trinacria", funzionario irreprensibile, marito integerrimo e padre amoroso di due vivacissimi bambini, oltre che apprezzato Giuda nella predetta rappresentazione, come da copione è precipitato, al termine di questa, nella botola approntata per aprirsi, con meravigliosa verosimiglianza, sotto i piedi del traditore di Cristo, ma non è più riemerso per ricevere l'applauso del pubblico e poi rientrare nei consueti suoi panni di cittadino modello. Scomparso nel nulla, volatilizzato. Ma unni sinni i Pato ? Ma dove se ne è andato Pato ? "Muri Pato o s'ammuccio ?" si interroga una scritta comparsa su un mure, di Vigàta la mattina del 23 marzo, Domenica di Pasqua: "Pato è morto o si è nascosto ?" È quello che vogliono sapere la cittadinanza tutta, la derelitta, sconvolta moglie signora Mangiafico Elisabetta in Pato, il cognato Capitano del Regio Esercito Arnoldo Mangiafico, di stanza a Caltanissetta, e soprattutto S. E. il Senatore Pecoraro Grande Ufficiale Artidoro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, nonché altolocato parente dell'involato ragioniere. La Delegazione di Pubblica Sicurezza di Vigàta e la locale Stazione dei Reali Carabinieri sono allertate ; i giornali "l'Araldo di Montelusa" e addirittura l'insidiosissima antigovernativa "Gazzetta dell'Isola" sono in fermento, bisogna far luce nel mistero prima che sia troppo tardi, prima che lo scandalo si estenda dall'isola a tutto il Regno. Puo essere successo di tutto : forse un pazzo ossessionato da smanie religiose ha confuso l'attore con Giuda in persona e ha voluto colpire nell'ignaro ragioniere il traditore di Nostro Signore ? Qualche pasticcio della Banca di Trinacria di cui il Pato poteva essere a conoscenza ? Una perdita di memoria in seguito alla caduta ? Una fuga alla Mattia Pascal ? L'ombra della mafia ? 0 sono da prendere in seria considerazione le ipotesi di due eccentrici sudditi di Sua Maestà Britannica ? Il Reale Astronomo di Corte Alistair O'Rodd è pronto a scommettere che una frattura nel continuum spazio-temporale abbia inghiottito il ragioniere in un vorace interstizio, mentre l'Archeologo di Corte Michael Christopher Enscher giura sull'a tutti occulto (ma non a lui) potere della "scala di Penrose". Scritto in forma di esilarante dossier, prodigioso repertorio di tradizioni sicule, di abitudini italiche, di costumi e malcostumi ottocenteschi e contemporanei, inarrivabile campionatura di linguaggio burocratico, borghese e popolare, raffinato inventario delle forme del giallo enigmistico e degli equivoci della commedia di costume, minuzioso catalogo delle manifestazioni del potere e del candore, del sussiego e dell'idiozia degli uomini, La scomparsa di Pato è una delle (tante) vette dell'arte di uno scrittore che sembra leggero più scava nel profondo del nostro passato, del nostro presente.
Un evento mirabile e misterioso s'è verificato in Vigàta il 21 marzo 1890, Venerdi Santo, durante la sacra rappresentazione della Passione di Cri- sto secondo il cavalier D'Orioles, popolarmente detta il "Mortorio": il ragioniere Antonio Pato, direttore della locale sede della "Banca di Trinacria", funzionario irreprensibile, marito integerrimo e padre amoroso di due vivacissimi bambini, oltre che apprezzato Giuda nella predetta rappresentazione, come da copione è precipitato, al termine di questa, nella botola approntata per aprirsi, con meravigliosa verosimiglianza, sotto i piedi del traditore di Cristo, ma non è più riemerso per ricevere l'applauso del pubblico e poi rientrare nei consueti suoi panni di cittadino modello. Scomparso nel nulla, volatilizzato. Ma unni sinni i Pato ? Ma dove se ne è andato Pato ? "Muri Pato o s'ammuccio ?" si interroga una scritta comparsa su un mure, di Vigàta la mattina del 23 marzo, Domenica di Pasqua: "Pato è morto o si è nascosto ?" È quello che vogliono sapere la cittadinanza tutta, la derelitta, sconvolta moglie signora Mangiafico Elisabetta in Pato, il cognato Capitano del Regio Esercito Arnoldo Mangiafico, di stanza a Caltanissetta, e soprattutto S. E. il Senatore Pecoraro Grande Ufficiale Artidoro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, nonché altolocato parente dell'involato ragioniere. La Delegazione di Pubblica Sicurezza di Vigàta e la locale Stazione dei Reali Carabinieri sono allertate ; i giornali "l'Araldo di Montelusa" e addirittura l'insidiosissima antigovernativa "Gazzetta dell'Isola" sono in fermento, bisogna far luce nel mistero prima che sia troppo tardi, prima che lo scandalo si estenda dall'isola a tutto il Regno. Puo essere successo di tutto : forse un pazzo ossessionato da smanie religiose ha confuso l'attore con Giuda in persona e ha voluto colpire nell'ignaro ragioniere il traditore di Nostro Signore ? Qualche pasticcio della Banca di Trinacria di cui il Pato poteva essere a conoscenza ? Una perdita di memoria in seguito alla caduta ? Una fuga alla Mattia Pascal ? L'ombra della mafia ? 0 sono da prendere in seria considerazione le ipotesi di due eccentrici sudditi di Sua Maestà Britannica ? Il Reale Astronomo di Corte Alistair O'Rodd è pronto a scommettere che una frattura nel continuum spazio-temporale abbia inghiottito il ragioniere in un vorace interstizio, mentre l'Archeologo di Corte Michael Christopher Enscher giura sull'a tutti occulto (ma non a lui) potere della "scala di Penrose". Scritto in forma di esilarante dossier, prodigioso repertorio di tradizioni sicule, di abitudini italiche, di costumi e malcostumi ottocenteschi e contemporanei, inarrivabile campionatura di linguaggio burocratico, borghese e popolare, raffinato inventario delle forme del giallo enigmistico e degli equivoci della commedia di costume, minuzioso catalogo delle manifestazioni del potere e del candore, del sussiego e dell'idiozia degli uomini, La scomparsa di Pato è una delle (tante) vette dell'arte di uno scrittore che sembra leggero più scava nel profondo del nostro passato, del nostro presente.
Andrea Camilleri
Né le 6 septembre 1925 dans la région d'Agrigente en Sicile, Andrea Camilleri est metteur en scène et écrivain. Alors qu'il est encore étudiant, il commence à écrire des nouvelles, des articles pour des revues, des recueils de poésie. A la faveur de l'obtention d'une bourse, il se rend sur le continent, et commence sa carrière de metteur en scène, travaillant aussi bien pour le théâtre, la radio, que la télévision, tout en enseignant l'art dramatique. Parallèlement il continue à écrire, des nouvelles essentiellement. Son premier roman, "Le cours des choses" paraît en Italie en 1982, (Fayard 2005), alors qu'il a déjà 57 ans. C'est le début d'un succès international, à la fois pour ses romans historiques inspirés de faits réels de la Sicile du XIXème siècle et pour ses romans policiers. Les aventures du commissaire Montalbano sont prétextes à la découverte des villages siciliens et de leurs spécialités culinaires. On peut savourer tout cela dans "La forme de l'eau" (1998), "Le voleur de goûter" (2000), "La démission de Montalbano" (2001), "La peur de Montalbano" (2004), ou "Le champ du potier" en 2012. Il utilise dans ses ouvrages une langue mêlant italien et sicilien ; pas facile pour ses traducteurs d'en rendre toute la truculence ! Il est décédé le 17 juillet 2019.
La méthode sicilienne
Andrea Camilleri
E-book
13,99 €
Riccardino
Andrea Camilleri
Grand Format
20,90 €
Le filet de protection
Andrea Camilleri
E-book
9,99 €
Le cuisinier de l'Alcyon
Andrea Camilleri
E-book
9,99 €
La forme de l'eau
5/5
4/5
Andrea Camilleri
Poche
6,80 €
La Forme De L'Eau
5/5
4/5
Andrea Camilleri
E-book
12,99 €
La pyramide de boue
Andrea Camilleri
E-book
12,99 €
La Voix Du Violon
4/5
Andrea Camilleri
E-book
12,99 €
L'excursion à Tindari
4/5
Andrea Camilleri
E-book
9,99 €
Intermittence
5/5
Andrea Camilleri
Poche
7,90 €
L'âge du doute
3.5/5
Andrea Camilleri
Poche
8,10 €