L’estate alla fine del secolo
Par :Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Nombre de pages240
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.3 kg
- Dimensions13,6 cm × 21,0 cm × 2,0 cm
- ISBN978-88-06-25794-1
- EAN9788806257941
- Date de parution01/02/2023
- CollectionSuper ET
- ÉditeurEinaudi
Résumé
Cosa vuol dire crescere e cosa vuol dire, alla fine della vita, fare i conti con l'esistenza ? Un nonno e un nipote, due voci narranti, due mondi a confronto, the il tempo saprà avvicinare in un rappor-to commovente fatto di gesti e di silenzi. Estate 1999. Un nonno con molti lutti alle spalle e un nipo-te con un presente difficile si incontrano per la prima volta, dopo che incomprensioni familiari li avevano tenuti lontani.
Simone è ebreo, è nato il 17 novembre 1938, e ancora oggi sente addosso il peso delle leggi razziali e della clandestinità in cui è stato costretto a muoversi durante la Seconda guerra mondiale. Zeno ha dodici anni, è appassionato di fumet-ti e guarda il mondo con la spontaneità di un adolescente. I loro universi non possono essere piú distanti. Eppure, piano piano nonno e nipote imparano a conoscersi, a rispettarsi, a scoprirsi piú simili di quanto potessero immaginare.
Cosí, mentre Zeno vivrà un processo di crescita interi.ore che lo porterà a confrontarsi con il proprio passato e il proprio futuro, Simone riuscirà a fare i conti con se stesso e a riscattarsi da una vita vissuta come un fantasma.
Simone è ebreo, è nato il 17 novembre 1938, e ancora oggi sente addosso il peso delle leggi razziali e della clandestinità in cui è stato costretto a muoversi durante la Seconda guerra mondiale. Zeno ha dodici anni, è appassionato di fumet-ti e guarda il mondo con la spontaneità di un adolescente. I loro universi non possono essere piú distanti. Eppure, piano piano nonno e nipote imparano a conoscersi, a rispettarsi, a scoprirsi piú simili di quanto potessero immaginare.
Cosí, mentre Zeno vivrà un processo di crescita interi.ore che lo porterà a confrontarsi con il proprio passato e il proprio futuro, Simone riuscirà a fare i conti con se stesso e a riscattarsi da una vita vissuta come un fantasma.
Cosa vuol dire crescere e cosa vuol dire, alla fine della vita, fare i conti con l'esistenza ? Un nonno e un nipote, due voci narranti, due mondi a confronto, the il tempo saprà avvicinare in un rappor-to commovente fatto di gesti e di silenzi. Estate 1999. Un nonno con molti lutti alle spalle e un nipo-te con un presente difficile si incontrano per la prima volta, dopo che incomprensioni familiari li avevano tenuti lontani.
Simone è ebreo, è nato il 17 novembre 1938, e ancora oggi sente addosso il peso delle leggi razziali e della clandestinità in cui è stato costretto a muoversi durante la Seconda guerra mondiale. Zeno ha dodici anni, è appassionato di fumet-ti e guarda il mondo con la spontaneità di un adolescente. I loro universi non possono essere piú distanti. Eppure, piano piano nonno e nipote imparano a conoscersi, a rispettarsi, a scoprirsi piú simili di quanto potessero immaginare.
Cosí, mentre Zeno vivrà un processo di crescita interi.ore che lo porterà a confrontarsi con il proprio passato e il proprio futuro, Simone riuscirà a fare i conti con se stesso e a riscattarsi da una vita vissuta come un fantasma.
Simone è ebreo, è nato il 17 novembre 1938, e ancora oggi sente addosso il peso delle leggi razziali e della clandestinità in cui è stato costretto a muoversi durante la Seconda guerra mondiale. Zeno ha dodici anni, è appassionato di fumet-ti e guarda il mondo con la spontaneità di un adolescente. I loro universi non possono essere piú distanti. Eppure, piano piano nonno e nipote imparano a conoscersi, a rispettarsi, a scoprirsi piú simili di quanto potessero immaginare.
Cosí, mentre Zeno vivrà un processo di crescita interi.ore che lo porterà a confrontarsi con il proprio passato e il proprio futuro, Simone riuscirà a fare i conti con se stesso e a riscattarsi da una vita vissuta come un fantasma.
















