"I lunghi affanni ed il perduto regno". Cultura letteraria, filologia e politica nella Milano della Restaurazione
Par :Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Réservation en ligne avec paiement en magasin :
- Indisponible pour réserver et payer en magasin
- Nombre de pages292
- PrésentationBroché
- Poids0.38 kg
- Dimensions15,0 cm × 21,0 cm × 1,5 cm
- ISBN978-2-84867-177-2
- EAN9782848671772
- Date de parution25/06/2007
- CollectionAnnales Littéraires
- ÉditeurPU de Franche-Comté - PUFC
Résumé
Il volume raccoglie otto articoli che sondano la posizione assunta da alcuni intellettuali — prioritariamente Vincenzo Monti e Ugo Foscolo — nelle fasi di trapasso e di assestamento del potere politico in Lombardia tra la fine dell'età napoleonica e il Regno Lombardo-Veneto, durante la prima fase della Restaurazione e a monte delle rivoluzioni liberali che attraversarono il continente nel medio Ottocento.
Lo scopo è quello di ritrovare, nella congerie delle iniziative letterarie votate, all'apparenza, all'occasionalità e alla dispersione prodotte da un momento storico delicato, la coerenza sotterranea fornita da un doppio motivo unificatore : anzitutto, la durata tenace dei miti e dei modelli antichi o moderni in cui si rifletteva ormai un'identità meno incerta della futura nazione ; in secondo luogo, una costante esigenza di misurarsi, per non esserne condizionati più di quanto le circostanze non Io esigessero, con i l potere politico e con le sue capacità di mitigare o di dirigere le dinamiche della cultura.
In un simile quadro, Monti e Foscolo esprimono in maniera emblematica due scelte differenti dinanzi al patrimonio della tradizione (ma non per questo del tutto prive di tratti comuni) e rappresentano, inoltre, due diversi destini alto sguardo di quegli intellettuali che nell'epicentro politico di Milano si confrontavano, in maniera laboriosa e con difficoltà crescenti, con i diritti 'restaurati' degli antichi governanti.
Lo scopo è quello di ritrovare, nella congerie delle iniziative letterarie votate, all'apparenza, all'occasionalità e alla dispersione prodotte da un momento storico delicato, la coerenza sotterranea fornita da un doppio motivo unificatore : anzitutto, la durata tenace dei miti e dei modelli antichi o moderni in cui si rifletteva ormai un'identità meno incerta della futura nazione ; in secondo luogo, una costante esigenza di misurarsi, per non esserne condizionati più di quanto le circostanze non Io esigessero, con i l potere politico e con le sue capacità di mitigare o di dirigere le dinamiche della cultura.
In un simile quadro, Monti e Foscolo esprimono in maniera emblematica due scelte differenti dinanzi al patrimonio della tradizione (ma non per questo del tutto prive di tratti comuni) e rappresentano, inoltre, due diversi destini alto sguardo di quegli intellettuali che nell'epicentro politico di Milano si confrontavano, in maniera laboriosa e con difficoltà crescenti, con i diritti 'restaurati' degli antichi governanti.
Il volume raccoglie otto articoli che sondano la posizione assunta da alcuni intellettuali — prioritariamente Vincenzo Monti e Ugo Foscolo — nelle fasi di trapasso e di assestamento del potere politico in Lombardia tra la fine dell'età napoleonica e il Regno Lombardo-Veneto, durante la prima fase della Restaurazione e a monte delle rivoluzioni liberali che attraversarono il continente nel medio Ottocento.
Lo scopo è quello di ritrovare, nella congerie delle iniziative letterarie votate, all'apparenza, all'occasionalità e alla dispersione prodotte da un momento storico delicato, la coerenza sotterranea fornita da un doppio motivo unificatore : anzitutto, la durata tenace dei miti e dei modelli antichi o moderni in cui si rifletteva ormai un'identità meno incerta della futura nazione ; in secondo luogo, una costante esigenza di misurarsi, per non esserne condizionati più di quanto le circostanze non Io esigessero, con i l potere politico e con le sue capacità di mitigare o di dirigere le dinamiche della cultura.
In un simile quadro, Monti e Foscolo esprimono in maniera emblematica due scelte differenti dinanzi al patrimonio della tradizione (ma non per questo del tutto prive di tratti comuni) e rappresentano, inoltre, due diversi destini alto sguardo di quegli intellettuali che nell'epicentro politico di Milano si confrontavano, in maniera laboriosa e con difficoltà crescenti, con i diritti 'restaurati' degli antichi governanti.
Lo scopo è quello di ritrovare, nella congerie delle iniziative letterarie votate, all'apparenza, all'occasionalità e alla dispersione prodotte da un momento storico delicato, la coerenza sotterranea fornita da un doppio motivo unificatore : anzitutto, la durata tenace dei miti e dei modelli antichi o moderni in cui si rifletteva ormai un'identità meno incerta della futura nazione ; in secondo luogo, una costante esigenza di misurarsi, per non esserne condizionati più di quanto le circostanze non Io esigessero, con i l potere politico e con le sue capacità di mitigare o di dirigere le dinamiche della cultura.
In un simile quadro, Monti e Foscolo esprimono in maniera emblematica due scelte differenti dinanzi al patrimonio della tradizione (ma non per questo del tutto prive di tratti comuni) e rappresentano, inoltre, due diversi destini alto sguardo di quegli intellettuali che nell'epicentro politico di Milano si confrontavano, in maniera laboriosa e con difficoltà crescenti, con i diritti 'restaurati' degli antichi governanti.