Philosophie
Sul Fascismo (Volume II). Un'analisi completa dell'ideologia fascista e del suo impatto

Par : Antonio Gramsci

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages162
  • PrésentationBroché
  • Poids0.219 kg
  • Dimensions14,8 cm × 21,0 cm × 0,9 cm
  • ISBN979-10-418-1663-7
  • EAN9791041816637
  • Date de parution16/06/2023
  • ÉditeurSHS Editions

Résumé

"Sul Fascismo" di Antonio Gramsci - Un'analisi completa dell'ideologia fascista e del suo impatto Immergiti in "Sul Fascismo", un'opera provocatoria di Antonio Gramsci, uno dei pensatori marxisti più influenti del XX secolo. In questo testo fondamentale, Gramsci offre un'analisi approfondita del fascismo, della sua ideologia sottostante e delle sue implicazioni di vasta portata. "Sul Fascismo" presenta l'interpretazione unica di Gramsci sull'ascesa del fascismo in Italia, attribuendo la sua emersione alle crisi all'interno del sistema capitalista.
Esamina le contraddizioni intrinseche del fascismo, la manipolazione della psicologia di massa e l'uso del potere statale per imporre la dottrina fascista. Critica la visione marxista tradizionale che il fascismo fosse semplicemente una forza reazionaria della borghesia, Gramsci sostiene che fosse un movimento di massa con la sua propria dinamica, guidato dalla mobilitazione di diversi gruppi sociali.
Introduce il concetto di 'egemonia' - il modo in cui le classi dominanti stabiliscono e mantengono il loro dominio ottenendo il consenso dei governati. Inoltre, Gramsci discute il concetto dell''intellettuale organico' e il ruolo di tali individui nella creazione, diffusione e legittimazione delle idee che sostengono lo status quo, o alternativamente, lo sfidano e lo cambiano. "Sul Fascismo" è un must per chiunque cerchi una profonda comprensione del fascismo e dei suoi impatti sociali.
L'opera di Gramsci fornisce preziose intuizioni sulla manipolazione del potere e dell'ideologia, offrendo una critica approfondita del fascismo da una prospettiva socio-politica. " Vi è una espressione incisiva del compagno Radek, da lui usata nel commemorare, in una assemblea di comunisti, al congresso della Internazionale, un militante del nazionalismo tedesco fucilato nella Ruhr dai nazionalisti francesi, che ci torna a mente ogni volta che pensiamo al destino di Giacomo Matteotti.
"Pellegrino del nulla" chiamava il compagno Radek il combattente sfortunato, ma tenace fino al sacrificio di sé, di una idea la quale non può condurre i suoi credenti e militanti ad altro che ad un inutile circolo vizioso di lotte, di agitazioni, di sacrifici senza risultato e senza via di uscita. "Pellegrino del nulla" appare a noi Giacomo Matteotti quando consideriamo la sua vita e la sua fine in relazione con tutte le circostanze che danno ad esse un valore non piú "personale" , ma di indicazione generale e di simbolo".
"Sul Fascismo" di Antonio Gramsci - Un'analisi completa dell'ideologia fascista e del suo impatto Immergiti in "Sul Fascismo", un'opera provocatoria di Antonio Gramsci, uno dei pensatori marxisti più influenti del XX secolo. In questo testo fondamentale, Gramsci offre un'analisi approfondita del fascismo, della sua ideologia sottostante e delle sue implicazioni di vasta portata. "Sul Fascismo" presenta l'interpretazione unica di Gramsci sull'ascesa del fascismo in Italia, attribuendo la sua emersione alle crisi all'interno del sistema capitalista.
Esamina le contraddizioni intrinseche del fascismo, la manipolazione della psicologia di massa e l'uso del potere statale per imporre la dottrina fascista. Critica la visione marxista tradizionale che il fascismo fosse semplicemente una forza reazionaria della borghesia, Gramsci sostiene che fosse un movimento di massa con la sua propria dinamica, guidato dalla mobilitazione di diversi gruppi sociali.
Introduce il concetto di 'egemonia' - il modo in cui le classi dominanti stabiliscono e mantengono il loro dominio ottenendo il consenso dei governati. Inoltre, Gramsci discute il concetto dell''intellettuale organico' e il ruolo di tali individui nella creazione, diffusione e legittimazione delle idee che sostengono lo status quo, o alternativamente, lo sfidano e lo cambiano. "Sul Fascismo" è un must per chiunque cerchi una profonda comprensione del fascismo e dei suoi impatti sociali.
L'opera di Gramsci fornisce preziose intuizioni sulla manipolazione del potere e dell'ideologia, offrendo una critica approfondita del fascismo da una prospettiva socio-politica. " Vi è una espressione incisiva del compagno Radek, da lui usata nel commemorare, in una assemblea di comunisti, al congresso della Internazionale, un militante del nazionalismo tedesco fucilato nella Ruhr dai nazionalisti francesi, che ci torna a mente ogni volta che pensiamo al destino di Giacomo Matteotti.
"Pellegrino del nulla" chiamava il compagno Radek il combattente sfortunato, ma tenace fino al sacrificio di sé, di una idea la quale non può condurre i suoi credenti e militanti ad altro che ad un inutile circolo vizioso di lotte, di agitazioni, di sacrifici senza risultato e senza via di uscita. "Pellegrino del nulla" appare a noi Giacomo Matteotti quando consideriamo la sua vita e la sua fine in relazione con tutte le circostanze che danno ad esse un valore non piú "personale" , ma di indicazione generale e di simbolo".
L'hégémonie culturelle
Antonio Gramsci
E-book
7,99 €
L'hégémonie culturelle
Antonio Gramsci
E-book
7,99 €
Il Vaticano e l'Italia
Antonio Gramsci, Noemi Ghetti
E-book
6,99 €
L'egemonia culturale
Antonio Gramsci
E-book
12,99 €
Sul Fascismo
Antonio Gramsci, Enzo Santarelli
E-book
2,99 €
L'albero del riccio
Antonio Gramsci
E-book
2,99 €
Gramsci serve ancora?
Antonio Gramsci, Costantino Cossu
E-book
7,99 €
Lettres de prison
Antonio Gramsci
E-book
6,99 €
Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
E-book
0,49 €