Un popolo e i suoi presbiteri. La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti

Par : Martino Mortola, Paolo Brambilla
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages304
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-514-2812-9
  • EAN9788851428129
  • Date de parution19/09/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurAncora Libri

Résumé

La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed eu­ropee, sta vivendo una forte trasformazione. Diminui­sce la partecipazione alle attività pastorali e ai sacra­menti e contestualmente si riduce - e si ridurrà an­cora - il numero dei presbiteri. Finora si è scelto di rendere alcuni preti parroci di più parrocchie, fino a ot­to, spesso aggregate in cosiddette Comunità Pasto­rali. Tuttavia la fatica del clero, dentro queste scelte, è divenuta spesso insostenibile e si faticano a traccia­re percorsi fruttuosi e risolutivi per le comunità.
Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Quali prospettive si possono intravedere? Alcuni do­centi del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.
La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed eu­ropee, sta vivendo una forte trasformazione. Diminui­sce la partecipazione alle attività pastorali e ai sacra­menti e contestualmente si riduce - e si ridurrà an­cora - il numero dei presbiteri. Finora si è scelto di rendere alcuni preti parroci di più parrocchie, fino a ot­to, spesso aggregate in cosiddette Comunità Pasto­rali. Tuttavia la fatica del clero, dentro queste scelte, è divenuta spesso insostenibile e si faticano a traccia­re percorsi fruttuosi e risolutivi per le comunità.
Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Quali prospettive si possono intravedere? Alcuni do­centi del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.