- Accueil /
- Martino Mortola
Martino Mortola

Dernière sortie
Un popolo e i suoi presbiteri
La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed europee, sta vivendo una forte trasformazione. Diminuisce la partecipazione alle attività pastorali e ai sacramenti e contestualmente si riduce - e si ridurrà ancora - il numero dei presbiteri. Finora si è scelto di rendere alcuni preti parroci di più parrocchie, fino a otto, spesso aggregate in cosiddette Comunità Pastorali. Tuttavia la fatica del clero, dentro queste scelte, è divenuta spesso insostenibile e si faticano a tracciare percorsi fruttuosi e risolutivi per le comunità.
Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Quali prospettive si possono intravedere? Alcuni docenti del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.
Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Quali prospettive si possono intravedere? Alcuni docenti del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.
La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed europee, sta vivendo una forte trasformazione. Diminuisce la partecipazione alle attività pastorali e ai sacramenti e contestualmente si riduce - e si ridurrà ancora - il numero dei presbiteri. Finora si è scelto di rendere alcuni preti parroci di più parrocchie, fino a otto, spesso aggregate in cosiddette Comunità Pastorali. Tuttavia la fatica del clero, dentro queste scelte, è divenuta spesso insostenibile e si faticano a tracciare percorsi fruttuosi e risolutivi per le comunità.
Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Quali prospettive si possono intravedere? Alcuni docenti del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.
Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Quali prospettive si possono intravedere? Alcuni docenti del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.
