Un pisolo in giardino. Segni, sogni, simboli alla periferia dell'abitare

Par : Raul Pantaleo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages142
  • FormatePub
  • ISBN978-88-98860-73-9
  • EAN9788898860739
  • Date de parution08/03/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEleuthera

Résumé

La quotidianità abitativa delle nostre periferie è contrassegnata dalla presenza di nanetti, fate, mostri, rapaci e figure geometriche che ci segnalano come l'uomo contemporaneo sia ancora immerso in una sorta di primitiva infanzia simbolica. Ed è appunto in questa periferia dell'abitare, fatta di casette e capannoni identici da Trieste a Palermo, che l'autore ci conduce per riscoprire nei giardinetti, sulle ringhiere o sui portoni, quei manufatti spesso liquidati come fenomeni di barbarie architettonica, ma che a ben guardare sono piuttosto l'indizio di un patrimonio archetipico collettivo tramandato nel tempo.
C'è un intero universo celato dietro le apparenze più insignificanti, ed ecco che la banale casetta di periferia diventa una miniera di senso che ci parla dei sogni di chi la abita, dei suoi desideri consci e soprattutto inconsci. Prefazione di Luca Molinari. Raul Pantaleo (Milano 1962), architetto e co-fondatore dello studio TamAssociati di Venezia, ha realizzato diversi centri sanitari per Emergency in Italia e nel mondo.
Nel 2016 è stato chiamato a far parte del Team curatoriale responsabile del Padiglione Italia alla 15a Mostra Internazionale d'Architettura della Biennale di Venezia.
La quotidianità abitativa delle nostre periferie è contrassegnata dalla presenza di nanetti, fate, mostri, rapaci e figure geometriche che ci segnalano come l'uomo contemporaneo sia ancora immerso in una sorta di primitiva infanzia simbolica. Ed è appunto in questa periferia dell'abitare, fatta di casette e capannoni identici da Trieste a Palermo, che l'autore ci conduce per riscoprire nei giardinetti, sulle ringhiere o sui portoni, quei manufatti spesso liquidati come fenomeni di barbarie architettonica, ma che a ben guardare sono piuttosto l'indizio di un patrimonio archetipico collettivo tramandato nel tempo.
C'è un intero universo celato dietro le apparenze più insignificanti, ed ecco che la banale casetta di periferia diventa una miniera di senso che ci parla dei sogni di chi la abita, dei suoi desideri consci e soprattutto inconsci. Prefazione di Luca Molinari. Raul Pantaleo (Milano 1962), architetto e co-fondatore dello studio TamAssociati di Venezia, ha realizzato diversi centri sanitari per Emergency in Italia e nel mondo.
Nel 2016 è stato chiamato a far parte del Team curatoriale responsabile del Padiglione Italia alla 15a Mostra Internazionale d'Architettura della Biennale di Venezia.
Architetture del noi
Raul Pantaleo, Marta Gerardi, Franco La Cecla, Giuseppe Longhi
E-book
6,99 €