Tempi di Maria e Consacrazione al Cuore Immacolato. Una luce profetica sul nostro tempo
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages168
- FormatePub
- ISBN978-88-9298-629-9
- EAN9788892986299
- Date de parution10/03/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille608 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAres
Résumé
L'umanità e il mondo vivono una crisi profonda che l'autore riconduce alla perdita della fede che spegne la speranza. Ma la storia, ci ricorda, ha un esito di bene già scritto con la morte e risurrezione di Gesù Cristo. E in tale prospettiva queste pagine si occupano dell'oggi, addentrandosi nel mistero che avvolge il presente e il prossimo futuro. Vengono interpellate, per una lettura in parallelo, le Scritture, le apparizioni mariane, rilevanti figure di santi - come Luigi Grignion di Montfort e Massimiliano Kolbe -, autorevoli profezie, come quelle sui "Tempi di Maria" e del "Trionfo del Cuore Immacolato" che paiono rivolte alla nostra epoca.
L'autore prova a rispondere a una domanda: è possibile per il credente un'interpretazione più profonda degli avvenimenti? Esiste una "lente privilegiata" sotto la quale osservarli per intenderli compiutamente? La risposta è Maria stessa, la Madre di Dio: la creatura del fiat, la luce ferma della fede che consente di intravedere, al di là delle tragedie prodotte dagli agenti del male, una dimensione soprannaturale che avvolge e riempie di significato ciò che accade.
L'autore prova a rispondere a una domanda: è possibile per il credente un'interpretazione più profonda degli avvenimenti? Esiste una "lente privilegiata" sotto la quale osservarli per intenderli compiutamente? La risposta è Maria stessa, la Madre di Dio: la creatura del fiat, la luce ferma della fede che consente di intravedere, al di là delle tragedie prodotte dagli agenti del male, una dimensione soprannaturale che avvolge e riempie di significato ciò che accade.
L'umanità e il mondo vivono una crisi profonda che l'autore riconduce alla perdita della fede che spegne la speranza. Ma la storia, ci ricorda, ha un esito di bene già scritto con la morte e risurrezione di Gesù Cristo. E in tale prospettiva queste pagine si occupano dell'oggi, addentrandosi nel mistero che avvolge il presente e il prossimo futuro. Vengono interpellate, per una lettura in parallelo, le Scritture, le apparizioni mariane, rilevanti figure di santi - come Luigi Grignion di Montfort e Massimiliano Kolbe -, autorevoli profezie, come quelle sui "Tempi di Maria" e del "Trionfo del Cuore Immacolato" che paiono rivolte alla nostra epoca.
L'autore prova a rispondere a una domanda: è possibile per il credente un'interpretazione più profonda degli avvenimenti? Esiste una "lente privilegiata" sotto la quale osservarli per intenderli compiutamente? La risposta è Maria stessa, la Madre di Dio: la creatura del fiat, la luce ferma della fede che consente di intravedere, al di là delle tragedie prodotte dagli agenti del male, una dimensione soprannaturale che avvolge e riempie di significato ciò che accade.
L'autore prova a rispondere a una domanda: è possibile per il credente un'interpretazione più profonda degli avvenimenti? Esiste una "lente privilegiata" sotto la quale osservarli per intenderli compiutamente? La risposta è Maria stessa, la Madre di Dio: la creatura del fiat, la luce ferma della fede che consente di intravedere, al di là delle tragedie prodotte dagli agenti del male, una dimensione soprannaturale che avvolge e riempie di significato ciò che accade.