Pietro M.

Dernière sortie

Tempi di Maria e Consacrazione al Cuore Immacolato

L'umanità e il mondo vivono una crisi profonda che l'autore ricon­duce alla perdita della fede che spegne la speranza. Ma la storia, ci ricorda, ha un esito di bene già scritto con la morte e risurrezione di Gesù Cristo. E in tale prospettiva queste pagine si occupano del­l'oggi, addentrandosi nel mistero che avvolge il presente e il pros­simo futuro. Vengono interpellate, per una lettura in parallelo, le Scritture, le apparizioni mariane, rilevanti figure di santi - come Luigi Grignion di Montfort e Massimiliano Kolbe -, autorevoli pro­fezie, come quelle sui "Tempi di Maria" e del "Trionfo del Cuore Immacolato" che paiono rivolte alla nostra epoca.
L'autore prova a rispondere a una domanda: è possibile per il credente un'interpre­tazione più profonda degli avvenimenti? Esiste una "lente privilegiata" sotto la quale osservarli per intenderli compiutamente? La ri­sposta è Maria stessa, la Madre di Dio: la creatura del fiat, la luce ferma della fede che consente di intravedere, al di là delle tragedie prodotte dagli agenti del male, una dimensione soprannaturale che avvolge e riempie di significato ciò che accade.
L'umanità e il mondo vivono una crisi profonda che l'autore ricon­duce alla perdita della fede che spegne la speranza. Ma la storia, ci ricorda, ha un esito di bene già scritto con la morte e risurrezione di Gesù Cristo. E in tale prospettiva queste pagine si occupano del­l'oggi, addentrandosi nel mistero che avvolge il presente e il pros­simo futuro. Vengono interpellate, per una lettura in parallelo, le Scritture, le apparizioni mariane, rilevanti figure di santi - come Luigi Grignion di Montfort e Massimiliano Kolbe -, autorevoli pro­fezie, come quelle sui "Tempi di Maria" e del "Trionfo del Cuore Immacolato" che paiono rivolte alla nostra epoca.
L'autore prova a rispondere a una domanda: è possibile per il credente un'interpre­tazione più profonda degli avvenimenti? Esiste una "lente privilegiata" sotto la quale osservarli per intenderli compiutamente? La ri­sposta è Maria stessa, la Madre di Dio: la creatura del fiat, la luce ferma della fede che consente di intravedere, al di là delle tragedie prodotte dagli agenti del male, una dimensione soprannaturale che avvolge e riempie di significato ciò che accade.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Les livres de Pietro M.