Sei personaggi in cerca d'autore. Intrighi teatrali tra realtà e finzione: la ricerca disperata di sei personaggi per un'autore
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages140
- FormatePub
- ISBN406-4-06-607315-2
- EAN4064066073152
- Date de parution07/08/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille612 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurGOOD PRESS
Résumé
"Sei personaggi in cerca d'autore" è un'opera teatrale di Luigi Pirandello pubblicata nel 1921, che rappresenta un capolavoro del teatro del Novecento. In questa commedia, sei personaggi, creati dall'immaginazione di un autore, irrompono in un teatro dove si sta preparando un'altra pièce. L'opera è caratterizzata da uno stile innovativo e frammentario, che sfida le convenzioni del teatro tradizionale, giocando con la distinzione tra realtà e finzione.
Pirandello esplora temi quali l'identità, la crisi della coscienza e la relatività della verità, inserendoli in un contesto storico segnato dai traumi della Prima Guerra Mondiale e dalle trasformazioni sociali dell'epoca. Luigi Pirandello, fondamentale esponente del modernismo, scrisse quest'opera in un periodo di intensa riflessione sulle complessità della psiche umana e sulle strutture sociali. La sua esperienza personale, compresi i conflitti familiari e la perdita del senno della madre, influenzò profondamente la sua scrittura.
Pirandello, con una formazione in filosofia e una carriera come romanziero, utilizzò il teatro come spazio per interrogarsi sui dilemmi esistenziali e sull'assurdo della vita. Raccomando vivamente "Sei personaggi in cerca d'autore" a chiunque sia interessato a comprendere non solo il teatro di Pirandello, ma anche le dinamiche del dramma moderno. Questa opera non è solo un'affascinante rappresentazione teatrale, ma un'opportunità per riflettere sul significato dell'esistenza e sulle interazioni umane, rendendo così la lettura di questo testo particolarmente stimolante e profondamente gratificante.
Pirandello esplora temi quali l'identità, la crisi della coscienza e la relatività della verità, inserendoli in un contesto storico segnato dai traumi della Prima Guerra Mondiale e dalle trasformazioni sociali dell'epoca. Luigi Pirandello, fondamentale esponente del modernismo, scrisse quest'opera in un periodo di intensa riflessione sulle complessità della psiche umana e sulle strutture sociali. La sua esperienza personale, compresi i conflitti familiari e la perdita del senno della madre, influenzò profondamente la sua scrittura.
Pirandello, con una formazione in filosofia e una carriera come romanziero, utilizzò il teatro come spazio per interrogarsi sui dilemmi esistenziali e sull'assurdo della vita. Raccomando vivamente "Sei personaggi in cerca d'autore" a chiunque sia interessato a comprendere non solo il teatro di Pirandello, ma anche le dinamiche del dramma moderno. Questa opera non è solo un'affascinante rappresentazione teatrale, ma un'opportunità per riflettere sul significato dell'esistenza e sulle interazioni umane, rendendo così la lettura di questo testo particolarmente stimolante e profondamente gratificante.
"Sei personaggi in cerca d'autore" è un'opera teatrale di Luigi Pirandello pubblicata nel 1921, che rappresenta un capolavoro del teatro del Novecento. In questa commedia, sei personaggi, creati dall'immaginazione di un autore, irrompono in un teatro dove si sta preparando un'altra pièce. L'opera è caratterizzata da uno stile innovativo e frammentario, che sfida le convenzioni del teatro tradizionale, giocando con la distinzione tra realtà e finzione.
Pirandello esplora temi quali l'identità, la crisi della coscienza e la relatività della verità, inserendoli in un contesto storico segnato dai traumi della Prima Guerra Mondiale e dalle trasformazioni sociali dell'epoca. Luigi Pirandello, fondamentale esponente del modernismo, scrisse quest'opera in un periodo di intensa riflessione sulle complessità della psiche umana e sulle strutture sociali. La sua esperienza personale, compresi i conflitti familiari e la perdita del senno della madre, influenzò profondamente la sua scrittura.
Pirandello, con una formazione in filosofia e una carriera come romanziero, utilizzò il teatro come spazio per interrogarsi sui dilemmi esistenziali e sull'assurdo della vita. Raccomando vivamente "Sei personaggi in cerca d'autore" a chiunque sia interessato a comprendere non solo il teatro di Pirandello, ma anche le dinamiche del dramma moderno. Questa opera non è solo un'affascinante rappresentazione teatrale, ma un'opportunità per riflettere sul significato dell'esistenza e sulle interazioni umane, rendendo così la lettura di questo testo particolarmente stimolante e profondamente gratificante.
Pirandello esplora temi quali l'identità, la crisi della coscienza e la relatività della verità, inserendoli in un contesto storico segnato dai traumi della Prima Guerra Mondiale e dalle trasformazioni sociali dell'epoca. Luigi Pirandello, fondamentale esponente del modernismo, scrisse quest'opera in un periodo di intensa riflessione sulle complessità della psiche umana e sulle strutture sociali. La sua esperienza personale, compresi i conflitti familiari e la perdita del senno della madre, influenzò profondamente la sua scrittura.
Pirandello, con una formazione in filosofia e una carriera come romanziero, utilizzò il teatro come spazio per interrogarsi sui dilemmi esistenziali e sull'assurdo della vita. Raccomando vivamente "Sei personaggi in cerca d'autore" a chiunque sia interessato a comprendere non solo il teatro di Pirandello, ma anche le dinamiche del dramma moderno. Questa opera non è solo un'affascinante rappresentazione teatrale, ma un'opportunità per riflettere sul significato dell'esistenza e sulle interazioni umane, rendendo così la lettura di questo testo particolarmente stimolante e profondamente gratificante.