L'umorismo. Esplorazioni psicologiche sull'umorismo nella narrativa italiana del XX secolo
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages278
- FormatePub
- ISBN406-4-06-606901-8
- EAN4064066069018
- Date de parution07/08/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille806 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurGOOD PRESS
Résumé
"L'umorismo" di Luigi Pirandello è un saggio profondo e articolato in cui l'autore analizza la natura complessa dell'umorismo e della comicità. In questo testo, Pirandello distingue tra umorismo e senso del ridicolo, esplorando come l'umorismo possa rivelare la verità attraverso una lente leggermente distorta, permettendo al lettore di confrontarsi con le contraddizioni della vita. La prosa di Pirandello è caratterizzata da un linguaggio incisivo e da una riflessione filosofica che si inserisce nel contesto del pensiero novecentesco, dove il relativismo e l'analisi psicologica si fanno strada, rendendo il saggio non solo un'opera di profonda introspezione, ma anche una preziosa risorsa per comprendere il teatro e la narrativa del suo tempo.
Luigi Pirandello, uno dei maggiori esponenti del teatro moderno e del pensiero filosofico del primo Novecento, scrisse "L'umorismo" in un periodo di fervente innovazione culturale. La sua vita, segnata da esperienze personali dolorose e dall'esplorazione delle identità multiple, ha influenzato la sua visione dell'umorismo come mezzo per affrontare le difficoltà esistenziali. Pirandello sperimentò, attraverso le sue opere, l'idea che la verità soggettiva spesso non coincide con l'apparenza, tema centrale anche in questo saggio.
"L'umorismo" è una lettura imprescindibile per chiunque desideri approfondire la psicologia umana e le sfaccettature della comicità. La sua analisi, ricca e sfumata, invita il lettore a riflettere sulla propria condizione esistenziale, rendendo il libro non solo una critica intellettuale ma anche uno strumento di introspezione. Consigliato a lettori e studiosi di letteratura, filosofia e psicologia, è un'opera che stimola la mente e arricchisce il cuore.
Luigi Pirandello, uno dei maggiori esponenti del teatro moderno e del pensiero filosofico del primo Novecento, scrisse "L'umorismo" in un periodo di fervente innovazione culturale. La sua vita, segnata da esperienze personali dolorose e dall'esplorazione delle identità multiple, ha influenzato la sua visione dell'umorismo come mezzo per affrontare le difficoltà esistenziali. Pirandello sperimentò, attraverso le sue opere, l'idea che la verità soggettiva spesso non coincide con l'apparenza, tema centrale anche in questo saggio.
"L'umorismo" è una lettura imprescindibile per chiunque desideri approfondire la psicologia umana e le sfaccettature della comicità. La sua analisi, ricca e sfumata, invita il lettore a riflettere sulla propria condizione esistenziale, rendendo il libro non solo una critica intellettuale ma anche uno strumento di introspezione. Consigliato a lettori e studiosi di letteratura, filosofia e psicologia, è un'opera che stimola la mente e arricchisce il cuore.
"L'umorismo" di Luigi Pirandello è un saggio profondo e articolato in cui l'autore analizza la natura complessa dell'umorismo e della comicità. In questo testo, Pirandello distingue tra umorismo e senso del ridicolo, esplorando come l'umorismo possa rivelare la verità attraverso una lente leggermente distorta, permettendo al lettore di confrontarsi con le contraddizioni della vita. La prosa di Pirandello è caratterizzata da un linguaggio incisivo e da una riflessione filosofica che si inserisce nel contesto del pensiero novecentesco, dove il relativismo e l'analisi psicologica si fanno strada, rendendo il saggio non solo un'opera di profonda introspezione, ma anche una preziosa risorsa per comprendere il teatro e la narrativa del suo tempo.
Luigi Pirandello, uno dei maggiori esponenti del teatro moderno e del pensiero filosofico del primo Novecento, scrisse "L'umorismo" in un periodo di fervente innovazione culturale. La sua vita, segnata da esperienze personali dolorose e dall'esplorazione delle identità multiple, ha influenzato la sua visione dell'umorismo come mezzo per affrontare le difficoltà esistenziali. Pirandello sperimentò, attraverso le sue opere, l'idea che la verità soggettiva spesso non coincide con l'apparenza, tema centrale anche in questo saggio.
"L'umorismo" è una lettura imprescindibile per chiunque desideri approfondire la psicologia umana e le sfaccettature della comicità. La sua analisi, ricca e sfumata, invita il lettore a riflettere sulla propria condizione esistenziale, rendendo il libro non solo una critica intellettuale ma anche uno strumento di introspezione. Consigliato a lettori e studiosi di letteratura, filosofia e psicologia, è un'opera che stimola la mente e arricchisce il cuore.
Luigi Pirandello, uno dei maggiori esponenti del teatro moderno e del pensiero filosofico del primo Novecento, scrisse "L'umorismo" in un periodo di fervente innovazione culturale. La sua vita, segnata da esperienze personali dolorose e dall'esplorazione delle identità multiple, ha influenzato la sua visione dell'umorismo come mezzo per affrontare le difficoltà esistenziali. Pirandello sperimentò, attraverso le sue opere, l'idea che la verità soggettiva spesso non coincide con l'apparenza, tema centrale anche in questo saggio.
"L'umorismo" è una lettura imprescindibile per chiunque desideri approfondire la psicologia umana e le sfaccettature della comicità. La sua analisi, ricca e sfumata, invita il lettore a riflettere sulla propria condizione esistenziale, rendendo il libro non solo una critica intellettuale ma anche uno strumento di introspezione. Consigliato a lettori e studiosi di letteratura, filosofia e psicologia, è un'opera che stimola la mente e arricchisce il cuore.









