Scuola di demoni. Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti

Par : Carlo Mazza Galanti, Walter Siti, Michele Mari
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3389-082-1
  • EAN9788833890821
  • Date de parution02/05/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille860 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMinimum Fax

Résumé

Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all'altro, come comodi poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie: a Siti il realismo, a Mari il fantastico. A Siti la « scuola di nudo », lo scoprire la realtà, l'andare a fondo, a Mari « i demoni e la pasta sfoglia » verbale, l'inquietante e il meraviglioso che insidiano il quotidiano. In queste conversazioni Carlo Mazza Galanti sollecita con competenza e garbo i due autori sulle loro opere, sul mestiere della scrittura, sullo stato delle lettere e sul nostro presente.
Con le loro risposte Siti e Mari mostrano quanto, oltre le chiare differenze, siano vicini nell'essenziale. E l'essenziale è intendere, ancora oggi, la letteratura come « qualcosa di grande, che ti fa scoprire ciò che non sai di sapere o che nascondi anche a te stesso ». I due autori si ritrovano così uniti in una magnanima ossessione, nella fiducia ostinata in una letteratura che ci dice, attraverso « la densità e la potenza della forma », e anche quando non vogliamo sentirlo, quello che siamo.
Materia e sogni, realtà, vanità e fantasmi.
Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all'altro, come comodi poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie: a Siti il realismo, a Mari il fantastico. A Siti la « scuola di nudo », lo scoprire la realtà, l'andare a fondo, a Mari « i demoni e la pasta sfoglia » verbale, l'inquietante e il meraviglioso che insidiano il quotidiano. In queste conversazioni Carlo Mazza Galanti sollecita con competenza e garbo i due autori sulle loro opere, sul mestiere della scrittura, sullo stato delle lettere e sul nostro presente.
Con le loro risposte Siti e Mari mostrano quanto, oltre le chiare differenze, siano vicini nell'essenziale. E l'essenziale è intendere, ancora oggi, la letteratura come « qualcosa di grande, che ti fa scoprire ciò che non sai di sapere o che nascondi anche a te stesso ». I due autori si ritrovano così uniti in una magnanima ossessione, nella fiducia ostinata in una letteratura che ci dice, attraverso « la densità e la potenza della forma », e anche quando non vogliamo sentirlo, quello che siamo.
Materia e sogni, realtà, vanità e fantasmi.
La fossa dei peccati
Marcel Aymé, Carlo Mazza Galanti
E-book
9,99 €
Le Sabine
Marcel Aymé, Carlo Mazza Galanti
E-book
1,49 €
Ricaduta
Marcel Aymé, Carlo Mazza Galanti
E-book
1,49 €
La grazia - L'anima di Martin
Marcel Aymé, Carlo Mazza Galanti
E-book
1,49 €
Martin il romanziere - racconto
Marcel Aymé, Carlo Mazza Galanti
E-book
1,49 €
La carta del tempo
Marcel Aymé, Carlo Mazza Galanti
E-book
1,49 €