Roma Est extra GRA. Studi e prospettive della campagna urbana fra agricoltura e città
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages120
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-0946-6
- EAN9788822909466
- Date de parution20/02/2018
- Protection num.Adobe DRM
- Taille135 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
La crisi economica globale pone profondi dubbi sulle modalità di intervento nei territori periurbani in un momento storico nel quale l'Amministrazione pubblica non appare più in grado di occupare posizioni trainanti nella politica urbana. Di difficile praticabilità appaiono le strategie di densificazione, diversificazione funzionale e rinnovamento impostate sul progetto urbano tradizionale. Occorre esplorare nuove ipotesi di qualificazione e recupero, sondando assetti urbani alternativi che tengano conto delle vocazioni esistenti in nuce nel territorio, piuttosto che imponendo nuovi modelli insediativi da accostare ai precedenti.
Questa ipotesi di lavoro ritiene possibile il recycling dei settori degradati della campagna urbana di Roma Est extra GRA ponendoli in sinergia con l'originaria natura agricola dei territori sui quali si insediano, alla ricerca di una idea di città integrata con un'agricoltura intesa come strumento di riqualificazione ambientale, del costruito e dello spazio pubblico.
Questa ipotesi di lavoro ritiene possibile il recycling dei settori degradati della campagna urbana di Roma Est extra GRA ponendoli in sinergia con l'originaria natura agricola dei territori sui quali si insediano, alla ricerca di una idea di città integrata con un'agricoltura intesa come strumento di riqualificazione ambientale, del costruito e dello spazio pubblico.
La crisi economica globale pone profondi dubbi sulle modalità di intervento nei territori periurbani in un momento storico nel quale l'Amministrazione pubblica non appare più in grado di occupare posizioni trainanti nella politica urbana. Di difficile praticabilità appaiono le strategie di densificazione, diversificazione funzionale e rinnovamento impostate sul progetto urbano tradizionale. Occorre esplorare nuove ipotesi di qualificazione e recupero, sondando assetti urbani alternativi che tengano conto delle vocazioni esistenti in nuce nel territorio, piuttosto che imponendo nuovi modelli insediativi da accostare ai precedenti.
Questa ipotesi di lavoro ritiene possibile il recycling dei settori degradati della campagna urbana di Roma Est extra GRA ponendoli in sinergia con l'originaria natura agricola dei territori sui quali si insediano, alla ricerca di una idea di città integrata con un'agricoltura intesa come strumento di riqualificazione ambientale, del costruito e dello spazio pubblico.
Questa ipotesi di lavoro ritiene possibile il recycling dei settori degradati della campagna urbana di Roma Est extra GRA ponendoli in sinergia con l'originaria natura agricola dei territori sui quali si insediano, alla ricerca di una idea di città integrata con un'agricoltura intesa come strumento di riqualificazione ambientale, del costruito e dello spazio pubblico.