- Accueil /
- Andrea Bruschi
Andrea Bruschi

Dernière sortie
Diritti e spazio pubblico nella città metropolitana
In seguito all'Unità d'Italia, Roma è cresciuta esponenzialmente fino ad assumere la dimensione metropolitana che oggi la caratterizza. Se fino agli
anni Ottanta del Novecento il Raccordo Anulare rappresentava il limite
sul quale si abbracciavano i grappoli della periferia marginale, negli ultimi
quaranta anni la città si è allargata alla provincia, ramificandosi lungo le
grandi infrastrutture.
Oggi il suo volto di Città metropolitana è l'orizzonte sul quale si giocano i destini e le sfide vitali di una Roma in crisi, alla ricerca di una fisionomia nuova che ne rilanci il ruolo di capitale europea. La metropoli romana pone inoltre, agli studiosi e ai progettisti, problemi nuovi, in un panorama nel quale la dimensione paesaggistica assume un ruolo chiave, segnato dalla prevalenza dello spazio non costruito sull'urbanizzato.
È un non costruito in bilico fra la fagocitazione nel magma della città diffusa e nuovi portati di senso, potenzialità latenti e valori possibili, rimasti inespressi o non ancora del tutto emersi. Nelle frange esterne, alle figure urbane della dispersione e della frammentazione del costruito si associano assetti sociali complessi, sorgono disuguaglianze che tratteggiano una città di disequilibri; mentre, nello spazio aperto e nella sua dimensione pubblica, si consolida la negazione del diritto alla città come luogo di relazioni. Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui problemi e sui possibili indirizzi di ricerca e progetto indotti dal nuovo paradigma della Roma metropolitana, attraverso i temi dello spazio pubblico, della mobilità, della città attiva e creativa, delle iniziative dei cittadini.
Oggi il suo volto di Città metropolitana è l'orizzonte sul quale si giocano i destini e le sfide vitali di una Roma in crisi, alla ricerca di una fisionomia nuova che ne rilanci il ruolo di capitale europea. La metropoli romana pone inoltre, agli studiosi e ai progettisti, problemi nuovi, in un panorama nel quale la dimensione paesaggistica assume un ruolo chiave, segnato dalla prevalenza dello spazio non costruito sull'urbanizzato.
È un non costruito in bilico fra la fagocitazione nel magma della città diffusa e nuovi portati di senso, potenzialità latenti e valori possibili, rimasti inespressi o non ancora del tutto emersi. Nelle frange esterne, alle figure urbane della dispersione e della frammentazione del costruito si associano assetti sociali complessi, sorgono disuguaglianze che tratteggiano una città di disequilibri; mentre, nello spazio aperto e nella sua dimensione pubblica, si consolida la negazione del diritto alla città come luogo di relazioni. Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui problemi e sui possibili indirizzi di ricerca e progetto indotti dal nuovo paradigma della Roma metropolitana, attraverso i temi dello spazio pubblico, della mobilità, della città attiva e creativa, delle iniziative dei cittadini.
In seguito all'Unità d'Italia, Roma è cresciuta esponenzialmente fino ad assumere la dimensione metropolitana che oggi la caratterizza. Se fino agli
anni Ottanta del Novecento il Raccordo Anulare rappresentava il limite
sul quale si abbracciavano i grappoli della periferia marginale, negli ultimi
quaranta anni la città si è allargata alla provincia, ramificandosi lungo le
grandi infrastrutture.
Oggi il suo volto di Città metropolitana è l'orizzonte sul quale si giocano i destini e le sfide vitali di una Roma in crisi, alla ricerca di una fisionomia nuova che ne rilanci il ruolo di capitale europea. La metropoli romana pone inoltre, agli studiosi e ai progettisti, problemi nuovi, in un panorama nel quale la dimensione paesaggistica assume un ruolo chiave, segnato dalla prevalenza dello spazio non costruito sull'urbanizzato.
È un non costruito in bilico fra la fagocitazione nel magma della città diffusa e nuovi portati di senso, potenzialità latenti e valori possibili, rimasti inespressi o non ancora del tutto emersi. Nelle frange esterne, alle figure urbane della dispersione e della frammentazione del costruito si associano assetti sociali complessi, sorgono disuguaglianze che tratteggiano una città di disequilibri; mentre, nello spazio aperto e nella sua dimensione pubblica, si consolida la negazione del diritto alla città come luogo di relazioni. Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui problemi e sui possibili indirizzi di ricerca e progetto indotti dal nuovo paradigma della Roma metropolitana, attraverso i temi dello spazio pubblico, della mobilità, della città attiva e creativa, delle iniziative dei cittadini.
Oggi il suo volto di Città metropolitana è l'orizzonte sul quale si giocano i destini e le sfide vitali di una Roma in crisi, alla ricerca di una fisionomia nuova che ne rilanci il ruolo di capitale europea. La metropoli romana pone inoltre, agli studiosi e ai progettisti, problemi nuovi, in un panorama nel quale la dimensione paesaggistica assume un ruolo chiave, segnato dalla prevalenza dello spazio non costruito sull'urbanizzato.
È un non costruito in bilico fra la fagocitazione nel magma della città diffusa e nuovi portati di senso, potenzialità latenti e valori possibili, rimasti inespressi o non ancora del tutto emersi. Nelle frange esterne, alle figure urbane della dispersione e della frammentazione del costruito si associano assetti sociali complessi, sorgono disuguaglianze che tratteggiano una città di disequilibri; mentre, nello spazio aperto e nella sua dimensione pubblica, si consolida la negazione del diritto alla città come luogo di relazioni. Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui problemi e sui possibili indirizzi di ricerca e progetto indotti dal nuovo paradigma della Roma metropolitana, attraverso i temi dello spazio pubblico, della mobilità, della città attiva e creativa, delle iniziative dei cittadini.
Les livres de Andrea Bruschi

Roma città delle istituzioni. Strategie urbane, piani, progetti
Aa.vv., Paola Veronica Dell'Aira, Andrea Bruschi
E-book
15,60 €

Roma città delle istituzioni. Strategie urbane, piani, progetti
Aa.vv., Paola Veronica Dell'Aira, Andrea Bruschi
E-book
15,60 €

Primitivismo e architettura
Roberto Secchi, Francesco Calabretti, Paolo Pizzichini, Andrea Bruschi
E-book
13,20 €

Primitivismo e architettura
Roberto Secchi, Francesco Calabretti, Paolo Pizzichini, Andrea Bruschi
E-book
13,20 €

Roma Est extra GRA. Studi e prospettive della campagna urbana fra agricoltura e città
Aa.vv., Andrea Bruschi
E-book
14,30 €

Roma Est extra GRA. Studi e prospettive della campagna urbana fra agricoltura e città
Aa.vv., Andrea Bruschi
E-book
14,30 €