Richard Yates
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6576-138-0
- EAN9788865761380
- Date de parution22/09/2011
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille360 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurIl Saggiatore
Résumé
Dakota Fanning e Haley Joel Osment hanno 16 e 22 anni e i nick di due attori prodigio di Hollywood.
I due si conoscono sulla chat di Gmail, si piacciono, si frequentano dentro e fuori la rete.
Lei è un'adolescente precoce e infantile, che vuole crearsi un'identità lontano da una madre iperprotettiva e una famiglia disfunzionale. Lui lavora part-time come bibliotecario mentre cerca di fare
della scrittura un mestiere.
Lei alterna i compiti di scuola a piccoli furti e sedute di psicoterapia; lui, vegano e ipersalutista, gira l'America per i reading dei suoi libri. Insieme fanno progetti, si annoiano, promettono, mentono. Giorno dopo giorno, mail dopo mail, messaggino dopo messaggino, in una dimensione alienata ai limiti dell'autismo, galleggiano in un mondo in cui la comunicazione è priva di ogni sfumatura emotiva e le relazioni sono usa e getta, un mondo in cui l'unico imperativo sembra quello di avere notorietà in tempi rapidi e a buon mercato.
Sullo sfondo, la suburbia anonima del New Jersey e le strade di New York, metropoli capace di spazzare via i sogni degli adolescenti. In Richard Yates, Tao Lin sceglie il minimalismo per raccontare l'amore giovanile ai tempi dei social network, tra chat, riti e feticci della società dei consumi, rivelandosi un acuto osservatore della nostra controversa contemporaneità
Lei alterna i compiti di scuola a piccoli furti e sedute di psicoterapia; lui, vegano e ipersalutista, gira l'America per i reading dei suoi libri. Insieme fanno progetti, si annoiano, promettono, mentono. Giorno dopo giorno, mail dopo mail, messaggino dopo messaggino, in una dimensione alienata ai limiti dell'autismo, galleggiano in un mondo in cui la comunicazione è priva di ogni sfumatura emotiva e le relazioni sono usa e getta, un mondo in cui l'unico imperativo sembra quello di avere notorietà in tempi rapidi e a buon mercato.
Sullo sfondo, la suburbia anonima del New Jersey e le strade di New York, metropoli capace di spazzare via i sogni degli adolescenti. In Richard Yates, Tao Lin sceglie il minimalismo per raccontare l'amore giovanile ai tempi dei social network, tra chat, riti e feticci della società dei consumi, rivelandosi un acuto osservatore della nostra controversa contemporaneità
Dakota Fanning e Haley Joel Osment hanno 16 e 22 anni e i nick di due attori prodigio di Hollywood.
I due si conoscono sulla chat di Gmail, si piacciono, si frequentano dentro e fuori la rete.
Lei è un'adolescente precoce e infantile, che vuole crearsi un'identità lontano da una madre iperprotettiva e una famiglia disfunzionale. Lui lavora part-time come bibliotecario mentre cerca di fare
della scrittura un mestiere.
Lei alterna i compiti di scuola a piccoli furti e sedute di psicoterapia; lui, vegano e ipersalutista, gira l'America per i reading dei suoi libri. Insieme fanno progetti, si annoiano, promettono, mentono. Giorno dopo giorno, mail dopo mail, messaggino dopo messaggino, in una dimensione alienata ai limiti dell'autismo, galleggiano in un mondo in cui la comunicazione è priva di ogni sfumatura emotiva e le relazioni sono usa e getta, un mondo in cui l'unico imperativo sembra quello di avere notorietà in tempi rapidi e a buon mercato.
Sullo sfondo, la suburbia anonima del New Jersey e le strade di New York, metropoli capace di spazzare via i sogni degli adolescenti. In Richard Yates, Tao Lin sceglie il minimalismo per raccontare l'amore giovanile ai tempi dei social network, tra chat, riti e feticci della società dei consumi, rivelandosi un acuto osservatore della nostra controversa contemporaneità
Lei alterna i compiti di scuola a piccoli furti e sedute di psicoterapia; lui, vegano e ipersalutista, gira l'America per i reading dei suoi libri. Insieme fanno progetti, si annoiano, promettono, mentono. Giorno dopo giorno, mail dopo mail, messaggino dopo messaggino, in una dimensione alienata ai limiti dell'autismo, galleggiano in un mondo in cui la comunicazione è priva di ogni sfumatura emotiva e le relazioni sono usa e getta, un mondo in cui l'unico imperativo sembra quello di avere notorietà in tempi rapidi e a buon mercato.
Sullo sfondo, la suburbia anonima del New Jersey e le strade di New York, metropoli capace di spazzare via i sogni degli adolescenti. In Richard Yates, Tao Lin sceglie il minimalismo per raccontare l'amore giovanile ai tempi dei social network, tra chat, riti e feticci della società dei consumi, rivelandosi un acuto osservatore della nostra controversa contemporaneità