Né à Prague le 3 décembre 1875, Rainer Maria Rilke mène une existence errante et solitaire malgré ses rencontres avec Lou Andreas-Salomé en 1896 et Clara Westhoff, élève de Rodin qu'il épouse en 1901. Secrétaire de Rodin, puis traducteur de Gide, il meurt en Suisse le 29 décembre 1926.
Poesie. Edizione integrale
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1256790463
- EAN9791256790463
- Date de parution24/07/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCactus
Résumé
Negli anni a cavallo fra Otto e Novecento, quando in Austria e in Germania si diffonde il pensiero di Nietzsche e la letteratura di Kafka testimonia una crisi irreversibile, il giovane Rilke non sembra avvertire il problema della mancata identità fra parola e oggetti. Dotato di un istinto musicale e di un controllo totale della lingua, egli vive il suo debutto da poeta convinto di possedere la capacità di poter poetare su qualsiasi oggetto.
La sua è una soggettività prepotente, un io che celebra la propria visione e la propria maestria. Passato per il successo Rilke si accorge con sofferenza che per garantire qualità e durata alla sua poesia deve riconoscere un valore autonomo al mondo fuori da sé. Comincia così la ricerca formale e filosofica che porterà alla lirica della maturità. Questa antologia raccoglie testi dal Libro delle immagini, le Nuove Poesie, i Sonetti a Orfeo e le Ultime Poesie, che coprono tutto l'arco della produzione del poeta.
Con un'appendice finale di poesie di George Trakl.
La sua è una soggettività prepotente, un io che celebra la propria visione e la propria maestria. Passato per il successo Rilke si accorge con sofferenza che per garantire qualità e durata alla sua poesia deve riconoscere un valore autonomo al mondo fuori da sé. Comincia così la ricerca formale e filosofica che porterà alla lirica della maturità. Questa antologia raccoglie testi dal Libro delle immagini, le Nuove Poesie, i Sonetti a Orfeo e le Ultime Poesie, che coprono tutto l'arco della produzione del poeta.
Con un'appendice finale di poesie di George Trakl.
Negli anni a cavallo fra Otto e Novecento, quando in Austria e in Germania si diffonde il pensiero di Nietzsche e la letteratura di Kafka testimonia una crisi irreversibile, il giovane Rilke non sembra avvertire il problema della mancata identità fra parola e oggetti. Dotato di un istinto musicale e di un controllo totale della lingua, egli vive il suo debutto da poeta convinto di possedere la capacità di poter poetare su qualsiasi oggetto.
La sua è una soggettività prepotente, un io che celebra la propria visione e la propria maestria. Passato per il successo Rilke si accorge con sofferenza che per garantire qualità e durata alla sua poesia deve riconoscere un valore autonomo al mondo fuori da sé. Comincia così la ricerca formale e filosofica che porterà alla lirica della maturità. Questa antologia raccoglie testi dal Libro delle immagini, le Nuove Poesie, i Sonetti a Orfeo e le Ultime Poesie, che coprono tutto l'arco della produzione del poeta.
Con un'appendice finale di poesie di George Trakl.
La sua è una soggettività prepotente, un io che celebra la propria visione e la propria maestria. Passato per il successo Rilke si accorge con sofferenza che per garantire qualità e durata alla sua poesia deve riconoscere un valore autonomo al mondo fuori da sé. Comincia così la ricerca formale e filosofica che porterà alla lirica della maturità. Questa antologia raccoglie testi dal Libro delle immagini, le Nuove Poesie, i Sonetti a Orfeo e le Ultime Poesie, che coprono tutto l'arco della produzione del poeta.
Con un'appendice finale di poesie di George Trakl.