Pericle e la Grecia classica
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1280714343
- EAN9791280714343
- Date de parution03/12/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
In poco più di 150 anni, tra il V e il IV secolo a. C., l'età classica della Grecia gettò le basi della civiltà occidentale: la nascita della democrazia rivoluzionò i rapporti tra i cittadini e il potere, creando il concetto di partecipazione alla vita pubblica; la letteratura, la drammaturgia, l'arte, stabilirono i canoni artistici ed espressivi del mondo della cultura e il ruolo degli intellettuali all'interno della società civile; nacque la filosofia, che per la prima volta nella storia insegnava a indagare le profondità dell'animo umano.
Il centro di irradiazione di questa civiltà era l'Atene di Pericle, l'aristocratico che volle dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia sociale e la cui politica estera contribuì allo scoppio della Guerra del Peloponneso, il conflitto che avrebbe segnato il declino di Atene e della Grecia intera.
Il centro di irradiazione di questa civiltà era l'Atene di Pericle, l'aristocratico che volle dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia sociale e la cui politica estera contribuì allo scoppio della Guerra del Peloponneso, il conflitto che avrebbe segnato il declino di Atene e della Grecia intera.
In poco più di 150 anni, tra il V e il IV secolo a. C., l'età classica della Grecia gettò le basi della civiltà occidentale: la nascita della democrazia rivoluzionò i rapporti tra i cittadini e il potere, creando il concetto di partecipazione alla vita pubblica; la letteratura, la drammaturgia, l'arte, stabilirono i canoni artistici ed espressivi del mondo della cultura e il ruolo degli intellettuali all'interno della società civile; nacque la filosofia, che per la prima volta nella storia insegnava a indagare le profondità dell'animo umano.
Il centro di irradiazione di questa civiltà era l'Atene di Pericle, l'aristocratico che volle dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia sociale e la cui politica estera contribuì allo scoppio della Guerra del Peloponneso, il conflitto che avrebbe segnato il declino di Atene e della Grecia intera.
Il centro di irradiazione di questa civiltà era l'Atene di Pericle, l'aristocratico che volle dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia sociale e la cui politica estera contribuì allo scoppio della Guerra del Peloponneso, il conflitto che avrebbe segnato il declino di Atene e della Grecia intera.











