Epidemie e cambiamenti. Comportamenti, ideologie, aspetti religiosi

Par : Marco Sannazaro, Cinzia Bearzot
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages220
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-343-5621-0
  • EAN9788834356210
  • Date de parution11/12/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurVita e pensiero

Résumé

Il volume raccoglie i contributi di un ciclo di incontri sul tema "Epidemie e cambiamenti", tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano nel 2022, cui è seguito, nel 2023, un secondo ciclo di prossima pubblicazione. Con uno sguar­do alle esperienze del passato, gli interventi pro­posti hanno messo in evidenza come gravi crisi, come quelle pandemiche, determinino cambia­menti di comportamento in ambito sociale, re­ligioso e di mentalità.
L'analisi è stata condotta sul piano storico, letterario, archeologico e stori­co-artistico, adottando un arco cronologico che spazia dal mondo antico all'età contemporanea e ha consentito anche riflessioni comparative di grande interesse. Tracce di cambiamento di at­teggiamenti psicologici e di pratiche quotidiane sono emerse nelle opere letterarie, nelle quali il motivo della peste ha avuto grande fortuna; si sono riflesse nella cultura materiale, rilevabile a livello archeologico, e nelle rappresentazioni visuali di carattere artistico; hanno influenzato le scelte politiche in contesto civile e militare.
Il volume raccoglie i contributi di un ciclo di incontri sul tema "Epidemie e cambiamenti", tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano nel 2022, cui è seguito, nel 2023, un secondo ciclo di prossima pubblicazione. Con uno sguar­do alle esperienze del passato, gli interventi pro­posti hanno messo in evidenza come gravi crisi, come quelle pandemiche, determinino cambia­menti di comportamento in ambito sociale, re­ligioso e di mentalità.
L'analisi è stata condotta sul piano storico, letterario, archeologico e stori­co-artistico, adottando un arco cronologico che spazia dal mondo antico all'età contemporanea e ha consentito anche riflessioni comparative di grande interesse. Tracce di cambiamento di at­teggiamenti psicologici e di pratiche quotidiane sono emerse nelle opere letterarie, nelle quali il motivo della peste ha avuto grande fortuna; si sono riflesse nella cultura materiale, rilevabile a livello archeologico, e nelle rappresentazioni visuali di carattere artistico; hanno influenzato le scelte politiche in contesto civile e militare.