Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1280714619
  • EAN9791280714619
  • Date de parution13/12/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

In tutta la sua vita di intellettuale e di artista, di moralista sotto mentite spoglie e grande eretico, Pier Paolo Pasolini si è spinto dal centro verso l'esterno, dal cuore della cultura tradizionale verso i margini inesplorati di culture popolari o alternative - dal centro di Roma verso le borgate, dal Sud dell'Italia al Sud del mondo - esaltando la vitalità eccessiva, anomala, sregolata dei sottoproletari e condividendone la condizione di esclusi dal mondo dei vincitori.
Ha usato tutti gli strumenti espressivi a disposizione: poesie, saggi, romanzi, articoli, sceneggiature, regia, drammi teatrali, per impossessarsi di ambienti prossimi a scomparire, non ancora corrotti dal Potere e denunciare la divisione della società in « soggiogatori » e « soggiogati ». Con le sue prese di posizione ha spiazzato anche la parte progressista della società, mettendola di fronte alla sua cecità e alle sue ipocrisie nei confronti degli eventi di un'epoca al confine tra civiltà e barbarie.
In tutta la sua vita di intellettuale e di artista, di moralista sotto mentite spoglie e grande eretico, Pier Paolo Pasolini si è spinto dal centro verso l'esterno, dal cuore della cultura tradizionale verso i margini inesplorati di culture popolari o alternative - dal centro di Roma verso le borgate, dal Sud dell'Italia al Sud del mondo - esaltando la vitalità eccessiva, anomala, sregolata dei sottoproletari e condividendone la condizione di esclusi dal mondo dei vincitori.
Ha usato tutti gli strumenti espressivi a disposizione: poesie, saggi, romanzi, articoli, sceneggiature, regia, drammi teatrali, per impossessarsi di ambienti prossimi a scomparire, non ancora corrotti dal Potere e denunciare la divisione della società in « soggiogatori » e « soggiogati ». Con le sue prese di posizione ha spiazzato anche la parte progressista della società, mettendola di fronte alla sua cecità e alle sue ipocrisie nei confronti degli eventi di un'epoca al confine tra civiltà e barbarie.
Pascoli
Marco Antonio Bazzocchi, Aa.vv.
E-book
4,99 €