Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255010838
  • EAN9791255010838
  • Date de parution28/07/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Solo da poco tempo, grazie a riletture critiche, si sono rimarginate le stigmate impresse alla poesia di Pascoli da Benedetto Croce, che ne rimarcava il carattere di nebulosa regressione infantile. Oggi si riconosce in lui il grande indagatore degli aspetti più ignorati del visibile, che già alla sua epoca il mito del progresso andava cancellando, ma nei quali, con un'attenzione microscopica, egli riesce a spingere lo sguardo fino a farne emergere l'aspetto invisibile, incorporeo, connesso con la dimensione intima della psiche.
Una dimensione in cui è costante il trauma infantile della morte del padre, riesibito in forme varie, ma mai superato. Nei suoi versi di perfetta fattura, nei quali si uniscono sinestesie ed echi della classicità, la malattia esistenziale viene trasformata in una complessa relazione con gli aspetti più oscuri della mente, con i fantasmi dell'esistenza e le ombre sepolcrali della morte dei suoi cari, solo davanti alle quali Pascoli ritrova pace.
Solo da poco tempo, grazie a riletture critiche, si sono rimarginate le stigmate impresse alla poesia di Pascoli da Benedetto Croce, che ne rimarcava il carattere di nebulosa regressione infantile. Oggi si riconosce in lui il grande indagatore degli aspetti più ignorati del visibile, che già alla sua epoca il mito del progresso andava cancellando, ma nei quali, con un'attenzione microscopica, egli riesce a spingere lo sguardo fino a farne emergere l'aspetto invisibile, incorporeo, connesso con la dimensione intima della psiche.
Una dimensione in cui è costante il trauma infantile della morte del padre, riesibito in forme varie, ma mai superato. Nei suoi versi di perfetta fattura, nei quali si uniscono sinestesie ed echi della classicità, la malattia esistenziale viene trasformata in una complessa relazione con gli aspetti più oscuri della mente, con i fantasmi dell'esistenza e le ombre sepolcrali della morte dei suoi cari, solo davanti alle quali Pascoli ritrova pace.
Pasolini
Marco Antonio Bazzocchi, Aa.vv.
E-book
4,99 €