In un'epoca leggendaria, mentre Carlo Magno combatte per la cristianità contro i saraceni, un evento imprevedibile sconvolge le sorti della guerra: Orlando, il più valoroso paladino di Francia, il campione invincibile della ragione e della fede, viene colpito da una freccia inaspettata: l'amore. La bellissima Angelica, principessa del Catai, giunta alla corte di Parigi con il fratello Argalia, con il suo solo sguardo scatena un conflitto ancor più pericoloso di quello tra eserciti.
Cavalieri cristiani e guerrieri pagani, da Orlando e Rinaldo ad Agricane e Sacripante, abbandonano i loro ideali per gettarsi in una gara folle e disperata per conquistare il cuore della donna.
Matteo Maria Boiardo fonde in un capolavoro unico il ciclo carolingio e la materia bretone, creando un affresco epico-stravagante popolato di ippogrifi, maghi, castelli incantati e mostri. Tra duelli epici e sortilegi, l'autore dipinge l'irrompere della forza irrazionale dell'amore nella vita degli eroi, mostrando come questa possa essere più potente di qualsiasi spada.
L'Orlando Innamorato è il poema che ha dato avvio al grande Rinascimento epico italiano, fondendo l'eroismo con l'ironia, l'avventura con la psicologia.
Un viaggio indimenticabile in un universo dove l'unica magia più forte di qualsiasi incantesimo è la forza travolgente del desiderio.
In un'epoca leggendaria, mentre Carlo Magno combatte per la cristianità contro i saraceni, un evento imprevedibile sconvolge le sorti della guerra: Orlando, il più valoroso paladino di Francia, il campione invincibile della ragione e della fede, viene colpito da una freccia inaspettata: l'amore. La bellissima Angelica, principessa del Catai, giunta alla corte di Parigi con il fratello Argalia, con il suo solo sguardo scatena un conflitto ancor più pericoloso di quello tra eserciti.
Cavalieri cristiani e guerrieri pagani, da Orlando e Rinaldo ad Agricane e Sacripante, abbandonano i loro ideali per gettarsi in una gara folle e disperata per conquistare il cuore della donna.
Matteo Maria Boiardo fonde in un capolavoro unico il ciclo carolingio e la materia bretone, creando un affresco epico-stravagante popolato di ippogrifi, maghi, castelli incantati e mostri. Tra duelli epici e sortilegi, l'autore dipinge l'irrompere della forza irrazionale dell'amore nella vita degli eroi, mostrando come questa possa essere più potente di qualsiasi spada.
L'Orlando Innamorato è il poema che ha dato avvio al grande Rinascimento epico italiano, fondendo l'eroismo con l'ironia, l'avventura con la psicologia.
Un viaggio indimenticabile in un universo dove l'unica magia più forte di qualsiasi incantesimo è la forza travolgente del desiderio.